STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] seconda (1535) gli imperiali, e assicurò a questi ultimi l’originale, vanamente ricercato da Gian Paolo Sforza, dell’investitura imperiale a LudovicoilMoro, che ammetteva alla successione i figli naturali; infine, che tra la morte di Francesco II e ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] sede episcopale di Mondovì si rese vacante per la morte di Ludovico Fieschi, la corte di Savoia ottenne da Innocenzo VIII che lo Gli ambasciatori di Milano, così come il duca Gian Galeazzo e LudovicoilMoro, non si fecero illusioni sulle ambizioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] dal colpo di Stato dei fratelli Sforza, gli stretti legami tra Gian Francesco, Pallavicino e Gian Ludovico Pallavicino e LudovicoilMoro spostarono a deciso sfavore di Rossi gli equilibri politici a corte, con immediati riflessi sui rapporti di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] per conto di Ercole d’Este (cui quel luogo era stato consegnato nel quadro della pace fra il re di Francia e LudovicoilMoro; ottobre 1495), per consegnarla infine a Giovanni da Groppello rappresentante sforzesco.
Visse gli ultimi anni a Bologna ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] , Gian Francesco (membro del Consiglio segreto dal 1480) approfittò della caduta della Reggenza e del sostegno di LudovicoilMoro, oltre che dell’appoggio del potente fratello Pallavicino, per volgere a proprio favore la controversia su alcune ville ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] . emendò anche le Epistolae et opuscula di s. Ambrogio, che vennero edite il 1º febbr. 1491, con dedica a LudovicoilMoro, duca di Bari; stampatore dell'opera fu ancora una volta lo Zarotto. Se la dedica risulta ampollosa e ampiamente adulatoria (un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] fu inviato a Milano presso i Francesi per rendere conto ai recenti conquistatori di quel Ducato, che avevano fatto prigioniero LudovicoilMoro, della condotta non del tutto filofrancese di Mantova.
La nomina del G. a cardinale giunse a essere infine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Carlo VIII e della successione di LudovicoilMoro come duca di Milano, mentre Genova era sotto la signoria sforzesca. Nell'ottobre il G. fece parte dell'ambasceria solenne per le congratulazioni al Moro e il rinnovo delle convenzioni; a Milano tornò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] dovrebbe esser dovuto a una sempre più netta opposizione fra la corona francese e i Capponi, che oltre che di LudovicoilMoro, furono anche fautori del re di Napoli Federico d'Aragona; la ditta lionese proseguì comunque le sue attività, sia pure ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] gonfalone del Comune di Milano, in Città di Milano, XXXIX (1923), 4, p. 120; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, IV, Milano 1923, p. 12; C. Baroni, Appunti d'archivio su G. Meda, in Riv. d'arte, XV (1933), pp. 459-462; G. Rosa, Le arti ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....