PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] 1819 Podesti affittò una stanza in vicolo della Vetrina e vi allestì il suo atelier. Nel 1820 fu premiato per un disegno al concorso per il marchese Ala Ponzone di Genova, e Leonardo che presenta il progetto del Cenacolo a LudovicoilMoro (Caserta ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] fu invece nominato vescovo di Belluno.
Nell’agosto del 1499, a nove anni dalla morte del padre, grazie alla campagna franco-veneta contro LudovicoilMoro, i fratelli Rossi potevano far capitale della loro fama di influenza nel Parmense. Pare che ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] and historiography in the Italian Renaissance, Chicago 1981, pp. 187-190; G. Soldi Rondinini, LudovicoilMoro nella storiografia coeva, in Milano nell'età di LudovicoilMoro. Atti del Convegno internazionale… 1983, I, Milano 1983, pp. 43, 49 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] la guerra di Ferrara, partì per la sua prima missione diplomatica, l’ambasciata al duca di Milano – ma di fatto a LudovicoilMoro –, che si protrasse fino all’ottobre del 1483; l’anno successivo, in un clima politico totalmente mutato e in cui le ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] incarico diplomatico del D. risale al 1494: in occasione della discesa di Carlo VIII, fece parte della ambasciata inviata a LudovicoilMoro a Milano, per decidere entità e forme di collaborazione col re di Francia. Del resto è dal 1500, in ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] facoltoso e, nel 1499, era stato incaricato di un’ambasceria presso il duca di Milano LudovicoilMoro. Nel 1509 Luchino ottenne, insieme con Giuliano Giustiniani, la cittadinanza milanese. Il M. fu primo di quattro figli (a lui seguirono Barbara ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di Saluzzo, che gli aveva promesso in moglie la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, di LudovicoilMoro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di San Severino tentò d'impadronirsi con un colpo di mano di Moncalvo: solo la ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] I, pp. LVIII, 140; E. Motta, P. Castaldi, A. Pianella, P. Ugleimer ed il vescovo d'Aleria, in Riv. storica italiana, I (1884), pp. 265, 272; A. Dina, LudovicoilMoro prima della sua venuta al governo, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 739; V ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] all’indomani della congiura dei Pazzi. Gli incarichi divennero anche diplomatici: nel 1479 fu inviato a Milano presso LudovicoilMoro e di nuovo nel 1485 come ambasciatore straordinario. Alla fine del 1479, insieme con Agostino Biliotti, accompagnò ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] entrò a far parte del Consiglio dei dieci.
Ma non concluse l’incarico, perché il 27 ottobre 1494 venne eletto, assieme ad Antonio Loredan, ambasciatore a LudovicoilMoro, successo al defunto nipote Gian Galeazzo; nel frattempo era giunto a Pavia ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....