GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] guerra di Romagna, per fissare la sede della sua segreteria nella città di Cesena, conquistata dal duca il 23 genn. 1500. Ma il ritorno di LudovicoilMoro a Milano lo obbligò a occuparsi del governo della Romagna dai palazzi vaticani, inserendo nell ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] si potevano imputare colpe, ritardi o negligenze. Poco prima del 23 marzo 1500 Calcondila si rivolse direttamente al duca LudovicoilMoro per ottenere la restituzione dei libri. Da tale controversia, che ebbe poi strascichi fino ad agosto di quell ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] degli Aragona di Napoli. Da Venezia, Ridolfi fu inviato, nel settembre del 1494, ad Alessandria e a Milano, presso LudovicoilMoro, artefice della discesa in Italia di Carlo VIII, che si compì in quelle settimane.
Costretto a mutare posizione e a ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] nel 1499 (o l’anno successivo).
Negli anni seguenti Achille Torelli continuò a praticare il mestiere delle armi. Nel 1500 partecipò al tentativo fallito di LudovicoilMoro di riprendere Milano ai Francesi, e nel 1509 alla battaglia di Agnadello; nel ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] si era preoccupato di tessere una fitta rete diplomatica che lo cautelasse dall'intervento di Lorenzo il Magnifico e di LudovicoilMoro, cercando di isolare il pontefice e costringerlo a risolvere la questione con le sue sole forze.
Per prevenire la ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] le sue conquiste, garantendogli che Firenze non avrebbe mai aderito alla lega antifrancese costituita da LudovicoilMoro, i Veneziani, il papa, il re di Spagna e Massimiliano, ma dovevano anche chiedergli la restituzione delle fortezze, soprattutto ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] di Milano, favoriti e caldeggiati dalla marchesa Isabella, sempre tesa nel desiderio di collegare stabilmente il marito con la politica del cognato LudovicoilMoro, furono avviati rapidamente, ma arrivarono in porto solo nel giugno del 1498. con la ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] circa la formazione di una lega antifrancese, lo inviò a Milano e a Napoli.
Il D. si recò a Milano con E. Brasca e cercò di convincere LudovicoilMoro a sborsare le somme richieste da Massimiliano per la formazione della lega, ma ne ricevette ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] Storia di Milano, I-II, Torino, 1978, ad ind.; A.M. Cuomo, A. Varese. Un rosatese alla corte di LudovicoilMoro, Rosate 1987; M. Azzolini, Anatomy of a dispute: Leonardo, Pacioli, and scientific courtly. Entertainment in Renaissance Milan, in Early ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] 12 maggio 1480 ed alla controalleanza del 25 luglio dello stesso anno tra Napoli, Firenze, il duca di Ferrara e LudovicoilMoro. Per questa ragione il pontefice impose una "decima tra preti, et frati, Ospidali, Giudei et Officiali, et fé Commissario ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....