PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Medici del 1490 in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 42, 124).
All’epoca della congiura Pazzi aveva già Italia in funzione antiveneziana dal duca di Milano LudovicoilMoro. Il compito degli oratori fiorentini (oltre a Pazzi, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] si era fatto costruire a sue spese, ma che la tradizione considera pervicacemente come fatto erigere a spese di LudovicoilMoro, che, visitato dal C. durante la sua prigionia a Loches, glielo avrebbe regalato. Era ricchissimo e pienamente inserito ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] a più mani, della sala della Balla in Castello Sforzesco in previsione dei festeggiamenti connessi alle prossime nozze del gennaio 1491 di LudovicoilMoro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Non è noto se in quell'occasione ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] del 1486, quando risulta ancora cittadino di Cremona, ma la sua carriera fece un salto di qualità dopo la malattia di LudovicoilMoro e le congiure contro di lui (1488-89) che – vere o presunte – permisero di liquidare alcuni esponenti del partito ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] (2 maggio 1482). La situazione era delicata, anche perché Roberto Sanseverino e il parmense Pier Maria Rossi avevano colto l’occasione per ribellarsi a LudovicoilMoro, che nel novembre del 1480 si era definitivamente impadronito del potere a Milano ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Parte di questi studi confluì successivamente nella monumentale pubblicazione La corte di LudovicoilMoro, in quattro volumi (Milano 1913-23).
I volumi, ritenuti il lavoro più importante del M., si presentano particolarmente sontuosi sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] entrava a Brescia in qualità di capitano; di qui, nel maggio del 1477, informava il Senato della richiesta di aiuto fattagli pervenire da LudovicoilMoro, timoroso dei suoi troppi nemici, ed in particolare dello spirito di rivolta che animava i ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] padre di Francesca, futura moglie di Lodovico. Nell’aprile del 1496, assieme al padre, figurava al servizio di LudovicoilMoro nella guerra contro Firenze in soccorso dei Pisani, distinguendosi in operazioni a Castelnuovo di Garfagnana e Barga.
Nel ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] presto gli fu assegnato un altro compito: l'esazione da LudovicoilMoro di denaro pattuito per l'assoldamento in comune di truppe mercenarie, cui il L. accenna in due lettere inviate da Milano a Lorenzo il Magnifico in data 19 e 20 maggio 1487 (ibid ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] , Milano 1965, p. 317; G. Resta, La cultura umanistica a Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell'età di LudovicoilMoro. Atti del Convegno… 1983, Milano 1983, p. 209; A. Sottili, Università e cultura. Studi sui rapporti italo-tedeschi nell ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....