BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] di Pavia sotto i Visconti, in Bollett. stor. piacentino, V (1910), 1). 232; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di LudovicoilMoro, III, Gli artisti lombardi, Milano 1917, p. 127; S. Fermi, Un giureconsulto Piacentino: B. B., in Bollett. stor. piacentino ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] a Fornovo in favore di Carlo VIII, e combatté a Novara, assediata da LudovicoilMoro.
Fu probabilmente in questi anni che egli entrò al servizio francese: nel 1499, infatti, quando il C. compare a Milano con l'esercito di occupazione di Luigi XII ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] i gioielli donati alla M. dallo Sforza, ma anche in questo caso solo quelli che poté dimostrare esserle appartenuti. LudovicoilMoro, che tramava l’usurpazione del titolo ducale al nipote, si rivelò infatti un prezioso alleato della M. che, sebbene ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] la disperata resistenza di Caterina Sforza; dovette a quel punto interrompere le operazioni per combattere LudovicoilMoro, rientrato in Milano. Il successivo soggiorno di Cesare Borgia a Roma per riorganizzare le forze diede qualche mese di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] per lavori di bonifica nel territorio di quella città (Carmassi, 1920, pp. 11 s., 27); nel 1492 fu a Vigevano, dove LudovicoilMoro lo trattenne per mostrargli alcune opere idrauliche e avere da lui un parere in merito. Non è da escludere che in ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] si avvicinava la data delle nozze con Beatrice d'Este, da celebrarsi nel 1490 secondo gli accordi presi nel 1480, LudovicoilMoro portava avanti la relazione con la Gallerani. L'8 nov. 1490 Giacomo Trotti, ambasciatore estense presso la corte degli ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] della diplomazia veneziana vennero ulteriormente acuendosi nei mesi successivi all'ascesa al potere, in Milano, di LudovicoilMoro (settembre 1479). Presa di contropiede dal riavvicinamento tra Milano e Napoli e spiazzata dall'audace mossa ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] .
Successivamente M. si trasferì a Ferrara forse chiamato dal cardinale Ippolito d’Este, arcivescovo di Milano, molto vicino a LudovicoilMoro, che ne aveva sposato la sorella Beatrice. Nel gennaio del 1502 l’artista è infatti per la prima volta ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] la nomina del L. e gli tolse tutti i benefici ecclesiastici, ma questi, forte dell'appoggio di LudovicoilMoro, di fatto signore del Ducato in quanto tutore di Gian Galeazzo Maria Sforza, non si piegò al volere pontificio e avviò una controversia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] al mortale duello, ingaggiatosi sin dall'indomani della tragica scomparsa di Galeazzo Maria, fra LudovicoilMoro, da un lato, e il Simonetta e la reggente dall'altro, il B. fu invece costretto - forse proprio dalla delicatezza dell'ufficio da lui ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....