MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] a Milano in S. Maria delle Grazie, a conferma ulteriore dell’elevato prestigio di cui godeva presso la corte di LudovicoilMoro.
Tra gli scritti principali del M., oltre a quelli già citati, si segnalano: Disputatio cum Iohanne Arculano de diversis ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] - T. Gatti, Brescia 1971, p. 29, e in F. Marri, Lingua e dialetto nella poesia giocosa ai tempi del Moro, in Milano nell’età di LudovicoilMoro. Atti del Convegno internazionale… 1983, Milano 1983, I, pp. 270-276.
Fonti e Bibl.: L.G. Giraldi, De ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] monastero agostiniano di S. Monica, retto da Francesca Bianca Sforza, sorella di LudovicoilMoro. Una controversia sorta fra le monache suggerisce però che il luogo non entrasse nella disponibilità della badessa milanese prima del 1500 (C. Bonetti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] come luogotenente nel Cremonese: lo troviamo al servizio di LudovicoilMoro ancora nel 1493, anche se il marchese Francesco militava dal 1489 agli ordini della Serenissima. Nel dicembre 1494 ilMoro concesse al G. di raggiungere a Mantova Francesco ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] Val d’Orba e Ovada.
Verso la fine del secolo i rapporti tra Antonio e LudovicoilMoro si incrinarono sino all’aperta rottura. Il 16 ottobre 1493 Ludovico sanzionò l’acquisto da parte di Trotti dei quattro quinti del feudo di Fresonara da Bernardino ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] Collegio dei nobili giureconsulti milanesi e servì gli Sforza nelle magistrature ducali (il 20 nov. 1497 fu nominato da LudovicoilMoro, avvocato fiscale). Con il crollo del dominio sforzesco anche Giovanni di Angeli passò al servizio dei Francesi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] della Cancelleria ducale (Milano, Archivio di Stato di Milano,Ducali Missive, n. 200, f. 206v), ed un diploma con cui LudovicoilMoro concedeva al B. ed ai suoi nipoti l'investitura del feudo di Torretta degli Alberi, in territorio pavese (6 giugno ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] medievale e moderna per le province dell'Emilia, riuscì a restaurare e organizzare i locali del palazzo di LudovicoilMoro a Ferrara. Il Museo di Spina fu inaugurato nel 1935 e contemporaneamente l'A. pubblicò una guida delle sale di esposizione ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] .
Successivamente svolse una serie di missioni diplomatiche: nel 1487 venne inviato da Massimiliano d’Austria a Milano come ambasciatore presso LudovicoilMoro, si recò poi a Firenze dove rimase per parecchi mesi fino al 1489, anno in cui Lorenzo ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] p. 20; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 192-194; M. La Rosa, Realtà e immagine della città di LudovicoilMoro, in LudovicoilMoro. La sua città e la sua corte (1480-1499), Milano 1983, p. 77; A. Osimo, Bramante, Leonardo e gli altri ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....