VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] e scientifici in greco e latino. Valla insegnò così a Pavia dal 1466 al 1485, dove ebbe allievi illustri come i figli di LudovicoilMoro, con alcuni periodi di docenza a Genova (1476-79) e Milano (1481-82).
La bravura di un allievo di Valla nel ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] tono solenne e commosso nei cronisti dell'epoca, specie nel Senarega. Alla presenza del principe, seduto su un'alta pedana, vestito di bianco, e di LudovicoilMoro, vestito d'oro, e circondati dagli ambasciatori degli altri Stati d'Italia, tra cui ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] tesi storico-letteraria che diede alle stampe due anni dopo (Saggio di studi su Bernardo Bellincioni poeta cortigiano di LudovicoilMoro, Milano 1892). Ancora studente iniziò a frequentare l’Archivio storico del Comune di Milano, allora diretto da ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] critica di Niccolò da Varallo: U. Monneret de Villard, La pittura su vetro, in F. Malaguazzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, IV, Le arti industriali. La letteratura. La musica, Milano 1923, pp. 77-103; C.L. Ragghianti, Studi sulla pittura ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] duca di Milano, in Archivio storico lombardo, X (1883), pp. 567 s.; A. Dina, LudovicoilMoro prima della sua venuta al governo, ibid., XIII (1886), pp. 766 s.; F. Calvi, Il codice del Pio Luogo della Misericordia in Milano, ibid., XIX (1892), p. 761 ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] duca Gian Galeazzo Maria, affidata allo zio LudovicoilMoro, cui fu assegnata anche l'amministrazione dello Stato. Il 10 aprile di quell'anno ottenne la cittadinanza di Padova (secondo il Pezzana, secondo il Litta invece di Parma) già conferita in ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] di fine anni Settanta e degli anni Ottanta, sia per analizzare alcuni passaggi critici, come l’ascesa politica di LudovicoilMoro, le costanti aspirazioni di Roberto Sanseverino o la crescente inimicizia tra Milano e Napoli, sia per le notizie sulle ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] , infatti, intendeva presentare ai sovrani contemporanei una galleria di esempi, tratti dal passato più recente da LudovicoilMoro a Giuliano Della Rovere, affinché potessero cogliere e utilizzare, a proprio vantaggio, gli insegnamenti della storia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] la nuova situazione giuridica del Finale.
Nel 1499, diventati più tesi i rapporti tra Genova, controllata da LudovicoilMoro, e la Francia, il D. fu invitato ripetutamente a restituire al marchese del Monferrato le terre a lui sottratte; infatti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] Si stabilì a Milano, dove aveva ormai messo radici sotto la protezione della corte ducale, e l'8 ag. 1490 LudovicoilMoro lo elevò alla dignità e agli onori di consigliere segreto. Nel 1491 fu eletto commissario generale sopra le Monete. Molti atti ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....