TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] certo coinvolgimento nella politica milanese e anche una certa abilità a muoversi nelle sue complesse trame, data l’inimicizia di LudovicoilMoro per Cicco, che fu decapitato nel 1480.
Nel 1488, viaggiò a Pavia e a Tortona per le feste organizzate ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] ai Bucciardo, raccolti in quel momento a Fano, stabilire rapporti.
Entrato al servizio sforzesco, il B. svolse la prima missione in Turchia per conto di LudovicoilMoro nel 1497 (fu accreditato a Báyazld II con dispaccio del 31 maggio). Ma di essa ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] marito era inviato di stanza a Gradisca in difesa del fronte friulano da possibili attacchi dei Turchi (sulla cui alleanza LudovicoilMoro contava per disperdere la forza d'urto delle armate veneziane), la M. preferì non lasciare la corte di Urbino ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] in salvo nella fortezza di Castelletto, i due opposero qui una resistenza così tenace che il governo sforzesco dovette scendere a patti: LudovicoilMoro sottoscrisse il 21 ott. 1488 l'impegno a corrispondere una pensione annua di 6.000 monete d ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] stabilire la consistenza della biblioteca viscontea-sforzesca di Pavia dopo la metà del secolo. Dopo la sconfitta di LudovicoilMoro nel 1499 i libri, notevolmente accresciuti per gli esemplari d'obbligo delle stampe pavesi e milanesi consegnati a ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] di una decorazione a graffito con disegno a losanghe esemplata sul modello dell’edilizia milanese dell’età di LudovicoilMoro.
Nel 1856 Pestagalli divenne membro della Commissione di pubblico ornato e presentò la propria candidatura per la cattedra ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] ; di fronte alla riapertura delle ostilità da parte del marchese, nel luglio del 1490, accettava la mediazione di LudovicoilMoro, acconsentendo a restituire le terre occupate da Carlo I al Saluzzese, ottenendone, forse, l'omaggio feudale. Con lo ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] impegnato anche con le decime del ducato di Milano, della cui esazione, impedita da LudovicoilMoro, gli riferiva il nunzio Gherardi. L'ostilità del Moro era dettata dal risentimento per gli intrighi orditi dalla Curia a Genova, datasi allo Sforza ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] e che aveva raccolto in lega contro Venezia gran parte degli Stati italiani. In tale ufficio il B., inviato ambasciatore a Milano presso LudovicoilMoro, venne sostituito nel novembre del 1483 da Antonio Pucci (ibid., p. 211). In un momento politico ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] stretti rapporti con la corte dei Valois, divenendo un punto di riferimento per il governo francese, insediatosi nel Ducato di Milano dopo la caduta di LudovicoilMoro nel 1499. Grazie alla sua brillante carriera di ambasciatore e al sostegno del ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....