BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] e partì per Abbiategrasso. Il giorno dopo Gian Galeazzo nominava tutore lo zio Ludovico. Il trattamento subito da B. XXXII (1899), pp. 335-340; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico ilMoro, I, Milano 1913, pp. 8, 25, 27 (per l'iconografia di B ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] un suo costante rapporto epistolare col vescovo Ludovico Gonzaga. A tutti questi illustri corrispondenti l l'ambiente milanese accennano comunque alcune lettere dell'A. a Lodovico ilMoro).
Nella prima metà del 1498, poco dopo la morte della ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Merula, gli subentrò nella cattedra e nel 1497 gli fu aumentata la provvisione. Dopo la caduta del duca Ludovico Sforza ilMoro, il 23 sett. 1501 fu confermato con decreto del cardinale Georges d’Amboise, luogotenente del re di Francia, conservando ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] nel Ritratto di Ludovico Martinengo della Galleria nazionale di Londra, ove si legge 1530 (secondo il Gould sarebbe meglio leggere quale solo dal 1499, dopo la cacciata di Lodovico ilMoro, Cremona era stata finalmente annessa. Tuttavia la città era ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] del movimento e del regime fascista, Roma 1967, ad Indicem;D. Ludovico, Aviatori italiani da Roma a Tókio nel 1920, Milano 1970; L LXXVIII (1994), pp. 25-66; Id., A. F., ilMoro: un protagonista dell'aviazione italiana tra la prima e la seconda ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] d’Aragona, troppo attento a non deteriorare il rapporto con il Magnifico, e di Ludovico Sforza ilMoro, entrambi informati da Lorenzo.
Il 25 febbr. 1487, a conclusione delle trattative, il patto fu firmato da Rinaldo Orsini, come rappresentante ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] il castello dovette venire trasformato molto più tardi, quando Ludovico Gonzaga 'Art ferrarais, Paris 1897, 1, pp. 265-269; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico ilMoro, I, Milano 1913, pp. 615-635; A. Luzio, La Gall. dei Gonzaga, Milano 1913, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ungare al seguito del patriarca Ludovico di Teck, giunse anche per l'E. il momento di entrare nel vivo Gattamelata, ilMoro, pro bono pacis, preferì dividere in parti uguali i premi tra i contendenti e far ripetere il confronto il giorno successivo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] alla certosa di Pavia con il sostegno di Ludovico Sforza, che lo aveva raccomandato il 24 maggio 1494 e di 244-250, 1983, 1998 e 2016).
Morta il 3 gennaio 1497 la duchessa Beatrice d’Este, ilMoro commissionò a Solari un monumento funebre per la ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] di Pistoia nel 1459-1460 e 1466. Morì nell’agosto del 1466.
Il lontano cugino citato nel Catasto del 1427, Piero di Simone, era nato ad Alessandria, su ordine del duca di Milano Ludovico Sforza, detto ilMoro, e portato in stato di arresto a Milano; ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....