CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] riconciliazione di Bona di Savoia con il cognato Lodovico ilMoro (con la lista delle persone 1926), p. 18; A. Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo di Ludovico Ariosto, Firenze 1953, pp. 39-43; L. Chiappini, Indagini attorno a cronache ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] tenne un atteggiamento defilato, suggerendo moderazione; di fatto, egli riparò a Milano presso Ludovico Sforza detto ilMoro. Qui però lo raggiunse la vendetta di Giovanni Bentivoglio, ormai saldamente al potere a Bologna, che riuscì a farlo bandire ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] -83, 186-91, 195, 202 s.; A. Segre, Ludovico Sforza…, in Archivio storico lombardo, XXX(1903), p. 400; N. Ferorelli, Ilducato di Bari…, ibid., XLI(1914), p. 429; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico ilMoro. La vita privata e l'arte a Milano…, I ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] 1479 Sanseverino fu a Milano, dove era rientrato anche il padre al fianco di Ludovico Sforza che, di ritorno dal suo esilio pisano, Milanesi non impedirono il transito ai francesi verso la val Padana lasciando supporre che ilMoro pensasse, in questo ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] , aveva cercato di ottenere dal reggente Ludovico Sforza il permesso per la costruzione della rocca. Da una lettera del 28 apr. 1488 apprendiamo che questo era stato finalmente concesso, ma solo pochi mesi dopo ilMoro aveva già avuto un ripensamento ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] diplomatiche presso gli imperatori franchi Ludovicoil Pio e Lotario.
Gli fu affidato il castrum di Cuma, senza 549-573; I Capitolari italici, a cura di C. Azzara - P. Moro, Roma 1998; Vita et translatio s. Athanasii Neapolitani episcopi (BHL 735 e ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] dinastica a Milano era allora complicata dal fatto che il legittimo titolo di duca apparteneva a Gian Galeazzo Sforza, ma il potere effettivo era detenuto dallo zio Ludovico Maria, detto ilMoro, duca di Bari. La situazione dell'oratore era resa ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] 1928-29), pp. 3-13; C. Baroni- S. Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento, Messina 1952, p. 258; F 180- 188; N. Righi, L’età di Lodovico ilMoro, in Pittura in Lombardia. Il Medioevo e il Rinascimento, Milano 1998, p. 119; S. Buganza, in ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] copie dell’edizione del 1490, su pergamena, furono pregevolmente miniate da Giovan Pietro Birago, su commissione di Ludovico Sforza ilMoro: si trovano in musei di Parigi, Londra, Varsavia e Firenze. Appartenuti allo Sforza e miniati sono anche ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] entrò a far parte del seguito di Galeazzo Sanseverino, vedovo di Bianca, figlia dell’ex genero del duca Ludovico Sforza detto ilMoro, capitano inetto ma perfetto cortigiano, passato al partito francese e diventato gran scudiero del re di Francia nel ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....