CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] Sanseverino, a Milano presso ilMoro, a Roma al servizio di Federigo Sanseverino, il figlio di Roberto nominato Moro (lo esclude ora la lettera del Taverna) ma esempio di quanto rischio fosse lo scrivere contro i potenti: "non far de Ludovico ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] tra Venezia e Milano, a differenza del padre, Galeazzo e i suoi fratelli si schierarono con il nuovo uomo forte del ducato, Ludovico Sforza (ilMoro), che sostennero nel consolidamento del suo potere. Già a quel periodo risale la rivalità con Giovan ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] di re, lo aveva inviato presso l'imperatore Federico, per impetrarne il titolo. Morto il duca Galeazzo Maria e rientrato a Milano dopo l'esilio il fratello di lui Lodovico Maria, detto ilMoro, il C. entrò a far parte, come consigliere, dal 1ºgenn ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] come di semplice ufficiosità verso del re" (Romanin, p. 101) per non destare sospetti nel duca Ludovico Maria Sforza detto ilMoro, apertamente ostile alla Repubblica e preoccupato dalle rivendicazioni avanzate dal nuovo re francese come erede di ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] e Mirandola e Giovanni Bentivoglio dall’accusa d’aver favorito Lodovico ilMoro. A tale scopo visitò anche il Ligny e G. G. Trivulzio. I Pio, i Pico, i da Correggio e il Bentivoglio poterono poi, pagando grosse somme di denaro, tornare in grazia ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] il G. a impetrare l'aiuto del duca di Milano Ludovico Sforza; quando sembrò ineluttabile la restituzione a Firenze delle fortezze occupate, il G. tornò, il delle entrate straordinarie; svolse per ilMoro compiti delicati e importanti ambascerie, ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] da Francesco Torbido, detto ilMoro, come scrisse Giorgio Vasari, e dal suo allievo Orlando Flacco. Il ritratto di Torbido, a civica Angelo Mai, MM391).
È ricordato come poeta da Ludovico Ariosto nel celebre parnaso dell’Orlando furioso (XLVI, 14, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] del 1478 e poi di Genova del 1479 contro gli ambiziosi zii del duca minorenne, attirandosi l’inimicizia di Ludovico Sforza, ilMoro. Riammesso quell’anno a Milano da Bona, Sforza non perdette circostanza per mandare Trivulzio incontro a potenziali ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] San Possidonio. Durante il governo di Galeotto fu inoltre completato il monastero delle clarisse di S. Ludovico e S. Chiara 107 s.; E. Ghidoni, Da opportunismo ad opportunità: ilMoro, Galeotto, il “senzadenari”, lo stato, in I Quaderni della Bassa ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] cerchia di Ermolao Barbaro, patriarca di Aquileia, presso cui si trovava quando, nell’aprile 1493, ottenne un privilegio da Ludovico Sforza detto ilMoro (Affò, 1789, p. 4). Nel 1494, dopo la morte del prelato veneziano avvenuta nel luglio dell’anno ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....