SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] recupero dell’eredità dei duchi di Milano, prima la rendita di 3000 ducati annui disposta da LudovicoilMoro per il figlio Giovanni Paolo, poi gli interi diritti allodiali sulla successione sforzesca riuscendo infine a strappare (1561) alla camera ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] 1496-97 la sua presenza è documentata a Piacenza ed a Venezia (Malaguzzi Valeri, 1902, pp. 57-61). Dopo la caduta di LudovicoilMoro rimase probabilmente a Milano. Nel 1504 fu in contatto con Isabella d'Este, per la quale si offrì di realizzare un ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] ottenne nel 1501 la cattedra di eloquenza lasciata vacante da Ferrari, fuggito da Milano dopo la caduta di LudovicoilMoro.
La polemica con Minuziano, dopo una temporanea riconciliazione, si riaccese nel 1505, in un contesto politico meno favorevole ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] di Giovanni Corvino già a partire del 1485, e nel 1486 lo fece sposare, per procura, con, Bianca Sforza, nipote di LudovicoilMoro. B. si oppose con tutte le sue forze a questo matrimonio, ben sapendo che, in caso di morte del re, la famiglia ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] congedò, e ai primi di luglio, nel viaggio di ritomo, giunse a Milano, dove il duca lo accolse con grande onore. LudovicoilMoro approfittò dell'occasione per avanzare, in un colloquio confidenziale, proposte concilianti verso Venezia: nonostante l ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] , ripassò le Alpi; con cinque uomini soltanto giunse a Verzuolo il 7 luglio 1490 e, appoggiato da LudovicoilMoro, con l’aiuto dei sudditi rimastigli fedeli riprese a mano armata il controllo dell’intero Marchesato.
Si delineò di fatto un nuovo ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] 191; E. Verga, Saggio di studi su B. B. Poeta cortigiano di LudovicoilMoro, Milano 1892; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, II, Firenze 1911, p. 174; P. Pecchiai, Il testamento di B. B., in Arch. storico lombardo, XLIV (1918), pp ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] L. fu strettamente intrecciata a quella del protonotario e poi cardinale Ascanio Maria Sforza (fratello di LudovicoilMoro), di poco più giovane, il quale trascorse a Pavia la prima parte della sua vita e accolse nella sua familia diversi esponenti ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] stata per anni a torto attribuita ad un misterioso Ludovico Fiorentino, scultore che sarebbe stato attivo anche in Inghilterra nomina ad arcivescovo di Bari, su sollecitazione di LudovicoilMoro, di un nobile milanese, Giovanni Giacomo Castiglione ( ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] finalmente a Ottaviano di mettere alla prova la sua vocazione militare. Abbandonata nel 1498 l’alleanza con Venezia, LudovicoilMoro era passato a sostenere Firenze nelle sue ambizioni su Pisa, a sua volta difesa dalle truppe veneziane. Nel ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....