DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] "a historia" della sala della Balla) agli allestimenti decorativi progettati in occasione delle nozze di Beatrice d'Este con LudovicoilMoro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (Porro, 1882).
Non si posseggono altre sue notizie fino al 1496 ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] De Villard, Le vetrate del duomo di Milano, Milano 1918, pp. 71-79, 103, 131-34; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, IV, a cura di U. Monneret De Villard, Milano 1923, pp. 80 ss.; M. Salmi, Maestri lombardi del Quattrocento..., in Boll ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] 1819 Podesti affittò una stanza in vicolo della Vetrina e vi allestì il suo atelier. Nel 1820 fu premiato per un disegno al concorso per il marchese Ala Ponzone di Genova, e Leonardo che presenta il progetto del Cenacolo a LudovicoilMoro (Caserta ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] a più mani, della sala della Balla in Castello Sforzesco in previsione dei festeggiamenti connessi alle prossime nozze del gennaio 1491 di LudovicoilMoro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Non è noto se in quell'occasione ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Parte di questi studi confluì successivamente nella monumentale pubblicazione La corte di LudovicoilMoro, in quattro volumi (Milano 1913-23).
I volumi, ritenuti il lavoro più importante del M., si presentano particolarmente sontuosi sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] si avvicinava la data delle nozze con Beatrice d'Este, da celebrarsi nel 1490 secondo gli accordi presi nel 1480, LudovicoilMoro portava avanti la relazione con la Gallerani. L'8 nov. 1490 Giacomo Trotti, ambasciatore estense presso la corte degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] 'antica provincia e diocesi di Como, LXVII-LXVIII (1913), pp. 133-137, 142-144; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, III, Milano 1917, pp. 281-285, 292-297, 302, 367; L. Mazzucchi, Minuzie storico-domestiche di Pianello Lario, Como 1928 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] cantiere della certosa di Pavia, compì alcuni rilievi per la facciata e i fianchi dell'edificio con il Solari, lo scultore protetto da LudovicoilMoro e, dal 1495, con incarichi anche di architetto (Tosi, 1929, p. 940).
Nel 1547 vennero ultimati i ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] monastero agostiniano di S. Monica, retto da Francesca Bianca Sforza, sorella di LudovicoilMoro. Una controversia sorta fra le monache suggerisce però che il luogo non entrasse nella disponibilità della badessa milanese prima del 1500 (C. Bonetti ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] visitatore della Bibl. Ambrosiana e delle collezioni annesse, Milano 1907, pp. 73, 140; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, Milano 1917, III, pp. 203-08, 224-27; A. Tornielli, I corali miniati di Vigevano, Milano 1946, pp. 6, 33, 44 ss ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....