GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] G. architetto militare cremonese, in Arte e storia, XXVII (1908), 15-16, pp. 117-123; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, II, Milano 1915, ad indicem; R. Giolli, B. G. e l'architettura militare sforzesca, I, La rocca di Cassano d'Adda ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] alla corte milanese, "cum soi fioli" (Porro), per provvedere agli allestimenti delle doppie nozze di Beatrice d'Este con LudovicoilMoro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (a capo dei lavori furono Butinone e Zenale, aiutati da una fitta schiera ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] Tribuna di Galileo nel palazzo della Specola a Firenze, gli affreschi Fra' Luca Pacioli che presenta Leonardo a LudovicoilMoro e Alessandro Volta che esperimenta un fenomeno della sua scienza dinanzi a Napoleone, per due lunette della Tribuna di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] nn. 1766, 1776, 1797), anno a partire dal quale cessano le notizie su di lui.
Il lavoro del De Polli, il cui primo coro risultò sgradito a LudovicoilMoro, che nel giugno 1491 lo fece "ruinare, designandolo come haveva ad stare" (A. Luzio-R. Renier ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] di una decorazione a graffito con disegno a losanghe esemplata sul modello dell’edilizia milanese dell’età di LudovicoilMoro.
Nel 1856 Pestagalli divenne membro della Commissione di pubblico ornato e presentò la propria candidatura per la cattedra ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] le "arme de' Savj" (Brisighella [sec. XVIII], 1991, pp. 512, 517).Sempre con il Ferrari avrebbe eseguito decorazioni nel palazzo di LudovicoilMoro per conto dell'allora proprietario marchese Calcagnini, secondo la diffusa moda di trasformare con ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] , 1949, p. 59). Con ogni probabilità Giacomo è da identificarsi con Gian Giacomo da Desio, attivo ai tempi di LudovicoilMoro, che il Morigia (1595) definisce "de' rari miniatori della sua età, e tutte le sue opere furono degne di ammirazione, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] stanze nel castello di Porta Giovia, in occasione delle nozze di LudovicoilMoro (C. Ferrari, 1946, p. 21).
La data di 98-100, tavv. 19-21; M. Buraggi, in La pittura in Lombardia. Il Quattrocento, Milano 1993, p. 459; M. Marubbi, La pittura a Lodi ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] negli anni 1492 e 1498. Simile alle miniature berlinesi è la pagina iniziale di un atto di donazione che il duca, LudovicoilMoro, fece al monastero di S. Maria della Grazie di Milano (Pierpont Morgan Library, New York, ms. 434). La donazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] pp. 279-282, 324; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, III, Milano 1917, p. 113; R. van Marle, Development p. 30; L. Cogliati Arano, Due libri d'ore lombardi eseguiti verso il 1380, in Arte lombarda, XV (1970), p. 42; Id., Miniature ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....