BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] forte sia della inesistenza di prove decisive circa l'esistenza di un fedecommesso, sia dell'evidente appoggio di LudovicoilMoro, il quale il 19 gennaio di quell'anno lo aveva creato consigliere segreto, e mirava a indebolire i Borromeo.
Nel 1489 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] della sua città a un cappello cardinalizio a Roma. A dare l'ultima spinta a questo suo passo era stato LudovicoilMoro, il quale aveva promesso al Bentivoglio che in futuro non sarebbe stato concluso accordo conAlessandro VI che non includesse l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] di prestiti alla Signoria (con uno di 3.000 ducati nel 1513 otterrà il condono da una condanna per contrabbando di spezie) - è uno dei ancora incerta seguente la cattura di LudovicoilMoro, dall'osservatorio privilegiato ma anche pericolosamente ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] territoriali: ma non aveva esitato a rafforzare comunque il suo confine occupando la fortezza di Piancaldoli (che il Riario le aveva strappato nel 1478) e ciò con dispetto di LudovicoilMoro. Si delineava dunque un nuovo contrasto egemonico per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] Spinola, era alla guida di due navi proprie, probabilmente finanziate con fondi del duca di Milano, LudovicoilMoro, allora signore di Genova. Il G. andò in soccorso di Rapallo minacciata da navi francesi che egli mise in fuga, o addirittura ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] 1982, pp. 540-542; G. Resta, La cultura umanistica a Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di LudovicoilMoro. Atti del Convegno internazionale... 1983, I, Milano 1983, p. 209; A. Ganda, I primordi della tipografia milanese. Antonio ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] 17 ott. 1485 fu immediatamente attribuita a veleno, che gli sarebbe stato somministrato per ordine di LudovicoilMoro e, secondo alcuni, dalla stessa Chiara Sforza. Questa tipica leggenda rinascimentale, per la quale non ci sono chiare testimonianze ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] ; A. Dina, Isabella d'Aragona, duchessa di Milano e di Bari, ibid., s. 5, XLVIII (1921), p. 341; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, I, Milano 1929, pp. 517, 534; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Da Correggio, tav. IV. ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] visitatore della Bibl. Ambrosiana e delle collezioni annesse, Milano 1907, pp. 73, 140; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, Milano 1917, III, pp. 203-08, 224-27; A. Tornielli, I corali miniati di Vigevano, Milano 1946, pp. 6, 33, 44 ss ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] G. architetto militare cremonese, in Arte e storia, XXVII (1908), 15-16, pp. 117-123; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, II, Milano 1915, ad indicem; R. Giolli, B. G. e l'architettura militare sforzesca, I, La rocca di Cassano d'Adda ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....