GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] come luogotenente nel Cremonese: lo troviamo al servizio di LudovicoilMoro ancora nel 1493, anche se il marchese Francesco militava dal 1489 agli ordini della Serenissima. Nel dicembre 1494 ilMoro concesse al G. di raggiungere a Mantova Francesco ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] Collegio dei nobili giureconsulti milanesi e servì gli Sforza nelle magistrature ducali (il 20 nov. 1497 fu nominato da LudovicoilMoro, avvocato fiscale). Con il crollo del dominio sforzesco anche Giovanni di Angeli passò al servizio dei Francesi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] della Cancelleria ducale (Milano, Archivio di Stato di Milano,Ducali Missive, n. 200, f. 206v), ed un diploma con cui LudovicoilMoro concedeva al B. ed ai suoi nipoti l'investitura del feudo di Torretta degli Alberi, in territorio pavese (6 giugno ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] medievale e moderna per le province dell'Emilia, riuscì a restaurare e organizzare i locali del palazzo di LudovicoilMoro a Ferrara. Il Museo di Spina fu inaugurato nel 1935 e contemporaneamente l'A. pubblicò una guida delle sale di esposizione ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] di Napoli Alfonso II d'Aragona sarebbe risultata preziosa per contrastare la politica espansionistica di LudovicoilMoro. Con lo stesso programma il D. si recò in Abruzzo, sostando l'8 luglio a Celano, dove incontrò i rappresentanti del re di Napoli ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] e contro lo stesso pontefice, sicché Paolo Somenzi, agente milanese a Firenze, poteva scrivere a LudovicoilMoro che il B. non diceva "manco di quello che esso [il Savonarola] diceva, ma forsi qualcosa più contra la Santità di Nostro Signore et de ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] parte al cavaliere francese M. de Ravastain.
Non si sa se il B. partecipasse al tentativo operato da LudovicoilMoro con l'alleanza degli Svizzeri nel 1500 per riacquistare il possesso del ducato: è comunque probabile che fosse la sconfitta subita ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] milanesi nel 1481, in Arch. stor. lombardo, XXII (1895), 1, p. 412; G. Romano, Di un preteso attentato contro LudovicoilMoro e Roberto Sanseverino, ibid., XXIV (1897), 2, pp. 342-347; W. Terni de Gregory, Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] forte sia della inesistenza di prove decisive circa l'esistenza di un fedecommesso, sia dell'evidente appoggio di LudovicoilMoro, il quale il 19 gennaio di quell'anno lo aveva creato consigliere segreto, e mirava a indebolire i Borromeo.
Nel 1489 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] della sua città a un cappello cardinalizio a Roma. A dare l'ultima spinta a questo suo passo era stato LudovicoilMoro, il quale aveva promesso al Bentivoglio che in futuro non sarebbe stato concluso accordo conAlessandro VI che non includesse l ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....