CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] del C., mentre ne era procuratore Simone Bracelli.
Probabilmente tra quest'anno e il 1498, mentre Genova era sotto la signoria di LudovicoilMoro, il C. risiedette a Lione, poiché il suo nome, a differenza di quanto avverrà negli anni successivi con ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] procura. Ancora nel 1499 egli è ricordato fra i principali esponenti della consorteria che, forte del favore di LudovicoilMoro, si arricchiva sulle spalle dei sudditi commettendo ruberie ed estorsioni di ogni sorta. Significativo questo senso l ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] diligente, talvolta brillante, esecutore di incarichi diplomatici, fu quella compiuta, ancora a Milano, presso LudovicoilMoro (22 nov. 1494-13 giugno 1495). Venezia, dopo un periodo di incerta e pavida neutralità, cercava alleanze che ostacolassero ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] a Ferrara e poi di nuovo con Giovanni a Milano, dove presenziò all'atto con cui Gian Galeazzo Sforza e LudovicoilMoro donarono a G. Bentivoglio i feudi di Covo, Antignano e Pizzighettone.
La morte del fratello Virgilio ai primi di novembre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] Dal padre, legatissimo a LudovicoilMoro, fu educato al mestiere della armi e avviato al servizio dello Sforza. Doveva essere ancora giovanissimo quando il 1º dic. 1481 fu nominato castellano di Pandino, dato che per sedici anni non si ha più alcuna ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] suo testamento è del 25 marzo) - e fu fratello di Bergonzio, maestro delle Entrate di LudovicoilMoro, di cui si ricordano le spendide feste organizzate a Tortona e nel castello di Branduzzo nel 1489 in onore di Isabella d'Aragona e di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] ai Bucciardo, raccolti in quel momento a Fano, stabilire rapporti.
Entrato al servizio sforzesco, il B. svolse la prima missione in Turchia per conto di LudovicoilMoro nel 1497 (fu accreditato a Báyazld II con dispaccio del 31 maggio). Ma di essa ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] marito era inviato di stanza a Gradisca in difesa del fronte friulano da possibili attacchi dei Turchi (sulla cui alleanza LudovicoilMoro contava per disperdere la forza d'urto delle armate veneziane), la M. preferì non lasciare la corte di Urbino ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] in salvo nella fortezza di Castelletto, i due opposero qui una resistenza così tenace che il governo sforzesco dovette scendere a patti: LudovicoilMoro sottoscrisse il 21 ott. 1488 l'impegno a corrispondere una pensione annua di 6.000 monete d ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] stabilire la consistenza della biblioteca viscontea-sforzesca di Pavia dopo la metà del secolo. Dopo la sconfitta di LudovicoilMoro nel 1499 i libri, notevolmente accresciuti per gli esemplari d'obbligo delle stampe pavesi e milanesi consegnati a ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....