PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] di una decorazione a graffito con disegno a losanghe esemplata sul modello dell’edilizia milanese dell’età di LudovicoilMoro.
Nel 1856 Pestagalli divenne membro della Commissione di pubblico ornato e presentò la propria candidatura per la cattedra ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] ; di fronte alla riapertura delle ostilità da parte del marchese, nel luglio del 1490, accettava la mediazione di LudovicoilMoro, acconsentendo a restituire le terre occupate da Carlo I al Saluzzese, ottenendone, forse, l'omaggio feudale. Con lo ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] impegnato anche con le decime del ducato di Milano, della cui esazione, impedita da LudovicoilMoro, gli riferiva il nunzio Gherardi. L'ostilità del Moro era dettata dal risentimento per gli intrighi orditi dalla Curia a Genova, datasi allo Sforza ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] e che aveva raccolto in lega contro Venezia gran parte degli Stati italiani. In tale ufficio il B., inviato ambasciatore a Milano presso LudovicoilMoro, venne sostituito nel novembre del 1483 da Antonio Pucci (ibid., p. 211). In un momento politico ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Maria Ferrari di Milano.
Francesco collaborò alla stampa del Fundationis hospitalis magni Mediolani… opus di G.G. Ghilini (consigliere di LudovicoilMoro), che uscì, a spese dell'ospedale Maggiore di Milano, dai torchi del tipografo G.G. Ferrari ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] estremamente limitato.
Nel successivo anno 1489 il C. doveva trovarsi nel Milanese, se il cardinale Ardicino della Porta intervenne in suo favore presso il nunzio a Milano per fargli concedere da LudovicoilMoro la prepositura di S. Nazario, cosa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] appare ancora più certa e continua, anche nelle occasioni politico-diplomatiche. Così, nel marzo 1498, quando LudovicoilMoro venne in visita ufficiale a Genova, i quattro fratelli Fieschi aprivano lo schieramento delle autorità cittadine, seguiti ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] partecipato personalmente, le cause e gli sviluppi, non trascurandone i protagonisti. Vengono presentati così non solo il marchese Ludovico II, LudovicoilMoro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] cui dipendevano i feudi del contado, prese parte alla vita politica: fu tra gli Anziani del Comune e devoto di LudovicoilMoro che nel 1499 lo creò "cavaliere aurato", forse anche in considerazione della sua grande abilità di giostratore.
Alle lotte ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] meno lusinghieri sul conto dell'amico. Disperso o almeno privato del suo splendore il cenacolo umanistico milanese in seguito alla caduta di LudovicoilMoro, il C. apparve sempre più soltanto come un isolato e largamente indesiderato esemplare di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....