BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] gli anni della difficile esazione delle decime del ducato di Milano, di volta in volta permessa e impedita da LudovicoilMoro a seconda delle oscillazioni della politica pontificia nei suoi riflessi verso gli Sforza. Ancora più controversa fu la ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] nunzio a Milano, in cui vengono fornite interessanti notizie sull'atteggiamento di LudovicoilMoro riguardo alla politica di Roma (20-21 febbr. 1488).
Il 18 apr. 1491 il B. fu creato vescovo di Perugia, ma continuò a rimanere prevalentemente a ...
Leggi Tutto
ANTINI (già Gainfassi), Ludovico
Roberto Abbondanza
Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] delle tre fazioni, ed egli si adopera per rimanere nella città. Ma il 9 febbraio è costretto a ripartire. P, nel numero dei consiglieri del di Gian Galeazzo e dell'amministrazione dello stato a LudovicoilMoro.
Muore poco prima del 1° sett. 1483.
...
Leggi Tutto
CARRI (Carrus), Lodovico
Roberta Galli
Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] per l'elezione del nuovo rettore degli artisti. Nel 1492 Eleonora lo inviò a Milano per curare l'altra figlia, Beatrice, moglie di LudovicoilMoro. Fu inoltre medico di Alfonso I d'Este e di sua moglie, Lucrezia Borgia.
Del C. non conosciamo né ...
Leggi Tutto
ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese)
Stefan Kozakiewicz
Nei documenti è detto genericamente [...] e che si accingeva a edificare per lui un palazzo simile a quello milanese. Il contratto sopra citato, la lettera di A. e un'altra lettera, indirizzata a LudovicoilMoro dal segretario della cancelleria ducale, datata anch'essa 19 iiov. 1496, furono ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] lo colse improvvisamente l'8 dic. 1495; una tradizione non comprovata da documenti sostiene che egli sia stato fatto avvelenare da LudovicoilMoro, a causa della sua devozione alla famiglia Medici.
Fonti e Bibl.: A. Giani, Annales S. Ordinis F.S.B.M ...
Leggi Tutto
CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo
Guglielmo Gorni
Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] 1º gennaio 1474, l'8 aprile 1480, con i colleghi Bartolomeo Calco e Alvise Becchetti, venne designato da LudovicoilMoro, reggente del ducato in nome di Gian Galeazzo, nel novero dei funzionari incaricati della spedizione delle lettere ducali, con ...
Leggi Tutto
BEVAZAN (Bevazzano, Beaciani), Marco
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, attorno alla metà del sec. XV, da una famiglia forse originaria del territorio di Grado. Entrò nella carriera [...] francovenete contro LudovicoilMoro: la guerra si concludeva con l'occupazione francese di Milano. Il B. , fu inviato come residente a Milano. Doveva essere la sua ultima missione: il 13 ottobre dello stesso anno moriva.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] quei giorni l'A. era a Firenze e quindi non potevano essergli dirette lettere dalla stessa Firenze in Francia - che LudovicoilMoro intercettò, o finse d'intercettare, nella metà d'agosto del 1496, per sollevare uno scandalo diplomatico ed accusare ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Montebello
Renata Cipriani
Pittore attivo a Pavia dal 1469 al 1504, figlio di Giacomo, intagliatore; ebbe come maestro Leonardo Vidolenghi, di cui sposò la figlia (1473).
La denominazione [...] , ed Agostino da Vaprio). Per i rapporti tra i vari pittori pavesi di nome Agostino, v. F. Malaguzzi-Valeri, La corte di LudovicoilMoro, II, Milano 1915, p. 474-475;C. J. Ffoulkes-R. Maiocchi, Vincenzo Foppa of Brescia, London 1909, pp. 21, e n. 3 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....