DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] la nuova situazione giuridica del Finale.
Nel 1499, diventati più tesi i rapporti tra Genova, controllata da LudovicoilMoro, e la Francia, il D. fu invitato ripetutamente a restituire al marchese del Monferrato le terre a lui sottratte; infatti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] Si stabilì a Milano, dove aveva ormai messo radici sotto la protezione della corte ducale, e l'8 ag. 1490 LudovicoilMoro lo elevò alla dignità e agli onori di consigliere segreto. Nel 1491 fu eletto commissario generale sopra le Monete. Molti atti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] la sua pubblicazione, un breve pontificio del 25 aprile ne vantava il potere intimidatorio sui Turchi, e una clausola aggiuntiva sottoscritta dal papa e dal C. assicurava a LudovicoilMoro la sua posizione nel ducato di Milano, ma già qualche giorno ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] a Ferrara, l'E., come dimostrazione antifrancese e per venire incontro ai desideri di LudovicoilMoro e di Venezia, fu messo al servizio della Serenissima. Recatosi in visita ufficiale a Venezia insieme col padre nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di cui rimane solo l'abbozzo. Ma, dietro le apparenze, egli vide bene il giuoco delle forze, le ambizioni del re e di LudovicoilMoro. Le sue lettere a Piero, scritte tra l'agosto 1493 e il febbraio 1494, sono piene di franchezza e di acute e argute ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] l'agente mantovano a Milano, le ragioni della sua insoddisfazione. In effetti il Gonzaga aveva incaricato il suo agente a Milano Giorgio Brognolo di notificare a LudovicoilMoro che si riteneva sciolto dall'impegno contratto con l'accordo del giugno ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] riuniti all'Aquila, ove giunse due giorni dopo, il C. illustrò la volontà del duca di Milano di LudovicoilMoro a Milano nel settembre 1479. Amico e confidente di Cicco Simonetta, il C. fu arrestato con il figlio Alessandro pochi giorni dopo il ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] l'incarico di ottenere dal re l'investitura di Genova secondo le istruzioni del 24 e 25 ott. 1490. LudovicoilMoro si servì di una persona di rango non elevato - il B. non era ambasciatore, ma solo segretario - con la precisa intenzione di mitigare ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] , quando fu utilizzato nelle difficili trattative condotte in quel momento dal padre con LudovicoilMoro per rilanciare il contratto di soldo e il trattato di alleanza stipulati nel giugno e denunciati nell'ottobre dall'infido marchese oscillante ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] di Milano e del re di Napoli, i nuovi signori decisero di sottomettersi al dominio sforzesco e il B., al fianco di LudovicoilMoro, presenziò il 2 nov. 1488 alla solenne cerimonia, nel corso della quale gli ambasciatori genovesi consegnarono la loro ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....