FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] stabilire la consistenza della biblioteca viscontea-sforzesca di Pavia dopo la metà del secolo. Dopo la sconfitta di LudovicoilMoro nel 1499 i libri, notevolmente accresciuti per gli esemplari d'obbligo delle stampe pavesi e milanesi consegnati a ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] ; di fronte alla riapertura delle ostilità da parte del marchese, nel luglio del 1490, accettava la mediazione di LudovicoilMoro, acconsentendo a restituire le terre occupate da Carlo I al Saluzzese, ottenendone, forse, l'omaggio feudale. Con lo ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] e che aveva raccolto in lega contro Venezia gran parte degli Stati italiani. In tale ufficio il B., inviato ambasciatore a Milano presso LudovicoilMoro, venne sostituito nel novembre del 1483 da Antonio Pucci (ibid., p. 211). In un momento politico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] estremamente limitato.
Nel successivo anno 1489 il C. doveva trovarsi nel Milanese, se il cardinale Ardicino della Porta intervenne in suo favore presso il nunzio a Milano per fargli concedere da LudovicoilMoro la prepositura di S. Nazario, cosa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] appare ancora più certa e continua, anche nelle occasioni politico-diplomatiche. Così, nel marzo 1498, quando LudovicoilMoro venne in visita ufficiale a Genova, i quattro fratelli Fieschi aprivano lo schieramento delle autorità cittadine, seguiti ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] partecipato personalmente, le cause e gli sviluppi, non trascurandone i protagonisti. Vengono presentati così non solo il marchese Ludovico II, LudovicoilMoro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] a Siena, si stabilì nuovamente a Roma, prendendo parte attiva agli intricati maneggi politici di quegli anni tumultuosi. Agente di LudovicoilMoro in un primo tempo, poi suo avversario dopo che Caterina Sforza, reggente di Imola per conto del figlio ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] si erano più verificati scontri militari; perciò, sembrando opportuna la conclusione di una pace, LudovicoilMoro aveva esortato il governo genovese ad inviare proprio il B. a Roma e quindi a Napoli per condurre tali trattative. Esse nonostante la ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] in Germania. A lui infatti LudovicoilMoro indirizzava una lettera nel maggio per comunicargli che sarebbero stati posti a disposizione dell'imperatore 12.000 fiorini di Reno, anziché i 20.000 da lui richiesti, purché la cosa rimanesse segreta.
...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] familiare, abbracciò la carriera militare, entrando al servizio di LudovicoilMoro. Con il crollo del dominio sforzesco dovette passare, come tutti gli altri Birago, dalla parte del vincitore, seguendo le alterne vicende della dominazione francese ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....