ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] del padre, datata 23 settembre e spedita all'E. in Ungheria, insisteva sulla necessità di ringraziare il duca LudovicoilMoro e il cardinale Ascanio Sforza, "che ha procurato et sollicitato la cosa molto fidelmente" (Chiappini, Estensi, pp. 170 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] XIX, col catalogo delle legature pregevoli della Biblioteca Estense di Modena, Firenze 1913, ad Indicem; N. Ferorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e LudovicoilMoro, in Arch. stor. lomb. s. 5, I (1914), pp. 390, 395, 414, 425-433; A ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] 1894, ad nomen; E. Motta, Nozze principesche nel '400, Milano 1894, ad nomen; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di LudovicoilMoro, I, Milano 1913, pp. 136-144; F. Fossati, Lodovico Sforza avvelenatore del nipote? (Testimonianze di Simone dal Pozzo), in ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] , ma di fatto esautorata di ogni potere, confinata ad Abbiategrasso e separata da suo figlio Gian Galeazzo ad opera di LudovicoilMoro. In passato Luigi XI aveva esercitato forti pressioni sul duca di Bari ed era riuscito, nel settembre del 1482, ad ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] la condanna papale che si sarebbe concretizzata nel 1497. Solo apparentemente, infatti, in seguito al riavvicinamento di LudovicoilMoro ad Alessandro VI, lo Sforza sembrò mantenere i propri privilegi durante la ritirata del re di Francia dal ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di Rossano dopo la morte di Isabella, la restituzione da parte di Carlo V a Francesco II Sforza, figlio di LudovicoilMoro, del ducato di Milano, l'arresto delle persone legate a B. e la confisca delle merci trasportate). Le questioni italiane ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] un mese prima, si diceva deciso ad averli ambedue o almeno uno al suo servizio, mentre anche LudovicoilMoro era desideroso di assoldarli. Il C., allora a Napoli, pareva propenso a porsi agli stipendi dell'Aragonese, ma nel maggio gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] la calma nella città. Con quest'atto, che destò enorme scalpore, la Corona aragonese tentava altresì di allontanare LudovicoilMoro dall'alleanza con Carlo VIII, facendo leva sulle preoccupazioni del nuovo duca di Milano per i troppo rapidi successi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] 1499, che aveva determinato la fuga di LudovicoilMoro, aveva compreso che Siena doveva prendere rapidamente ), pp. 187-261; D.L. Hicks, The education of a prince: Lodovico ilMoro and the rise of P. P., in Studies in the Renaissance, VIII (1961 ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] , mentre suo padre si rifiutava di aderire alla lega del 31 marzo 1495 contro il re e teneva presso quest'ultimo il figlio Ferrante, A. fu mandato presso LudovicoilMoro ed ebbe ai suoi ordini cinquecento uomini, i quali presero parte alla battaglia ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....