FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] -finanziari. L'accordo fu rapidamente raggiunto: la città ottenne dal F. la conferma dei privilegi già concessi a suo tempo da LudovicoilMoro e il F. poté entrare in Genova senza colpo ferire. Le favorevoli clausole economiche facevano rientrare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] sempre più a Venezia, attirandosi ancor più l'inimicizia del partito bentivolesco e del suo principale sostenitore, LudovicoilMoro. Anche Ferdinando di Napoli era inquieto per la virata filoveneziana del M. ed era pronto a sostenere Ottaviano ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] d'Este, negli anni 1492-1493, in Arch. stor. lombardo, s. 5, L (1923), pp. 23-24, 26, 99; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di LudovicoilMoro, Milano 1913-1923, voll. 4 (del 1° si ha una seconda ediz. del 1929), cfr. Indice, vol.IV, p. 284; F. Catalano ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Ferrari, a Piacenza e a Pavia per preparare quanto occorreva per ricevere il card. d'Aragona e il duca Ercole d'Este.
Nel 1485, quando LudovicoilMoro era ormai saldamente al potere, il C. fu forse fra gli inviati milanesi a Venezia in occasione ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] , insieme con altri pittori quali B. Butinone, B. Zenale, B. de' Rossi, L. Vidolenghi, Agostino da Vaprio, B. Lanzani, in occasione delle duplici nozze di LudovicoilMoro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 a Genova ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] di Giovanni Corvino già a partire del 1485, e nel 1486 lo fece sposare, per procura, con, Bianca Sforza, nipote di LudovicoilMoro. B. si oppose con tutte le sue forze a questo matrimonio, ben sapendo che, in caso di morte del re, la famiglia ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] congedò, e ai primi di luglio, nel viaggio di ritomo, giunse a Milano, dove il duca lo accolse con grande onore. LudovicoilMoro approfittò dell'occasione per avanzare, in un colloquio confidenziale, proposte concilianti verso Venezia: nonostante l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] tentativo di persuadere i senatori che meglio sarebbe stato avere per vicino un debole nemico, come LudovicoilMoro, che un potentissimo alleato, come il re Luigi XII. "Fu udito con grande attenzione e con gli orecchi molto favorevoli", racconta ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] della lega di stati italiani contro Venezia; nel 1494 ormai arcivescovo di Milano, accompagnò in Germania la nipote di LudovicoilMoro che andava sposa all'imperatore; nel 1495 era a Genova di ritorno da una missione, probabilmente in Spagna, e ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] da allora alla Rocchetta, sotto la tutela dello zio LudovicoilMoro, il quale, col proposito di consolidare il suo dominio su Milano, avviò trattative con varie dinastie europee per il suo matrimonio.
Nel 1484-85furono svolte trattative con Alberto ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....