CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] è concesso un lieto fine negato al poeta.
In occasione della crisi che precedette la calata di Carlo VIII il C. svolse per conto di LudovicoilMoro importanti incarichi diplomatici: fra l'aprile e la metà di giugno 1494 fu in Francia presso quel re ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] morte del duca Galeazzo Maria, tra i fratelli dello scomparso da un lato, e il governo della reggente dall'altro, ma in particolare fra LudovicoilMoro ed il vecchio Simonetta. E la reggente aveva bisogno d'aver accanto persone fidate ed oneste su ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] l'E. fu scelto per sostituire Marco Dandolo. che aveva espresso il desiderio di essere rimpatriato, nell'incarico di ambasciatore presso LudovicoilMoro. Ma egli rifiutò, tra la sorpresa e il malumore dei senatori. Un atto, quello dei rifiuto, che l ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] ; Ch. Hare, Isabella of Milan princess d'Aragona and wife of duke G.G. S., London 1911; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di LudovicoilMoro, I-IV, Milano 1913-23, passim; A. Dina, Isabella d'Aragona duchessa di Milano e duchessa di Bari, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] suggerire la rinnovata minaccia francese e l'ambiguo comportamento del duca di Milano.
Il 30 genn. 1497 il Senato, proprio su invito di LudovicoilMoro, ordinò a Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, governatore generale dell'esercito veneziano, e ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] San Severino. Alla fine del conflitto, sedato grazie all'abilità diplomatica di Lorenzo de' Medici, il D., sciolto da impegni, fu attratto da LudovicoilMoro nella corte di Milano, dove la sua presenza, del resto, era stata piuttosto frequente nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Banco di S. Giorgio e dei Dodici di balia, avrebbe dovuto garantire, con l'aiuto o diplomatico o militare di LudovicoilMoro, la restituzione di Sarzana; ma tutte le ambascerie e le richieste genovesi in tal senso, ufficialmente sottoscritte dal F ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Daniele e Lombardino.
Già all'età di undici anni e mezzo, dunque nel 1479, entrò al servizio del duca di Milano LudovicoilMoro, che prese il ragazzo sotto la sua protezione e ne fece presto uno dei suoi servitori più fedeli. Prima del 1489 era già ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] dura prova la loro resistenza fisica.
Poco più di due anni dopo il ritorno in patria, il 23 nov. 1495, il D. fu eletto nuovamente ambasciatore, stavolta presso LudovicoilMoro, in un momento quantomai delicato: dopo Fornovo, Venezia aveva ottenuto i ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] , si ritirò con i suoi a Milano, accogliendo le proposte di ingaggio offertegli da LudovicoilMoro.
Nel settembre 1488 militava già al soldo del Moro con una compagnia di cavalieri e fanti nella campagna organizzata dal Ducato per reprimere i ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....