FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] indue lettere del 1478, in Arch. stor. lomb., LIV (1937), pp. 4 s.; A. Cutolo, Nuovidocumenti sull'esilio pisanodi LudovicoilMoroe gli avvenimenti contemporanei (1477-79), ibid., LVI (1939), pp. 144, 156 ss.; C. Bornate, Genova e Corsica alla fine ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] 26 gennaio 1491, ormai ventunenne, prese parte, presso la corte milanese degli Sforza, ai festeggiamenti per il matrimonio fra LudovicoilMoro e Beatrice d’Este. Due mesi più tardi fu la volta del suo matrimonio con Giovanna Carafa, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] esser circospetti". Le ragioni generali della crisi erano tuttavia dovute alla pace separata stipulata da LudovicoilMoro con Carlo VIII, non gradita a Venezia. Il L., incaricato dal Senato e dal Consiglio dei dieci - che in quei mesi seguiva fin ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] in Arch. st. lomb., XIII (1886), pp. 866-878; F. Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti regina dei Romani e gli ambasciatori di LudovicoilMoro, Milano 1888, p. 64 n.; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, p. 77; M. Newett, Canon ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] al magistrato delle Compere di S. Giorgio erano state sottoscritte dal duca e dal tutore LudovicoilMoroil 2 novembre.
Durante il dominio del Moro, protrattosi per circa un decennio e coincidente con un periodo relativamente florido e politicamente ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Ital., XIX, Roma 1976, p. 84; E. Garin, La cultura a Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell'età di LudovicoilMoro. Atti del Convegno…, Milano 1983, pp. 21 s.; P. Pissavino, Stato regionale e potere. Appunti su scritture politiche d'età ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] dai duchi di Milano. Era quanto bastava a fare del B. un così fervente fautore dei nuovi signori come lo era stato di LudovicoilMoro: tanto da ottenere da Luigi XII una pensione di 500 lire, come risulta dalle Chroniques del d'Auton per l'anno 1510 ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] sede episcopale di Mondovì si rese vacante per la morte di Ludovico Fieschi, la corte di Savoia ottenne da Innocenzo VIII che lo Gli ambasciatori di Milano, così come il duca Gian Galeazzo e LudovicoilMoro, non si fecero illusioni sulle ambizioni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] , Gian Francesco (membro del Consiglio segreto dal 1480) approfittò della caduta della Reggenza e del sostegno di LudovicoilMoro, oltre che dell’appoggio del potente fratello Pallavicino, per volgere a proprio favore la controversia su alcune ville ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] fu inviato a Milano presso i Francesi per rendere conto ai recenti conquistatori di quel Ducato, che avevano fatto prigioniero LudovicoilMoro, della condotta non del tutto filofrancese di Mantova.
La nomina del G. a cardinale giunse a essere infine ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....