GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Carlo VIII e della successione di LudovicoilMoro come duca di Milano, mentre Genova era sotto la signoria sforzesca. Nell'ottobre il G. fece parte dell'ambasceria solenne per le congratulazioni al Moro e il rinnovo delle convenzioni; a Milano tornò ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] and historiography in the Italian Renaissance, Chicago 1981, pp. 187-190; G. Soldi Rondinini, LudovicoilMoro nella storiografia coeva, in Milano nell'età di LudovicoilMoro. Atti del Convegno internazionale… 1983, I, Milano 1983, pp. 43, 49 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] incarico diplomatico del D. risale al 1494: in occasione della discesa di Carlo VIII, fece parte della ambasciata inviata a LudovicoilMoro a Milano, per decidere entità e forme di collaborazione col re di Francia. Del resto è dal 1500, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di Saluzzo, che gli aveva promesso in moglie la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, di LudovicoilMoro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di San Severino tentò d'impadronirsi con un colpo di mano di Moncalvo: solo la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] novembre. La conquista del Milanese da parte di Luigi XII e la morte di LudovicoilMoro (1500) dovettero apparire a Federico premonitrici di una imminente fine.
Per evitare il pericolo francese egli infatti cercò in tutti i modi di stringere a sé le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] a Venezia, e questo valse al C. la fiducia della Signoria, che l'anno seguente lo inviò nuovamente in missione presso LudovicoilMoro, per rafforzare l'alleanza della lega italiana, e poi dal re dei Romani, assieme a Girolamo Lion.
Si trattava di un ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Milano e divenne familiare e segretario di Ascanio Maria Sforza, e con lui fatto arrestare e accusato di complotto da LudovicoilMoroil 28 febbr. 1480. Probabilmente ne seguì l'esilio presso la corte estense di Ferrara. Risulta già defunto nel 1499 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] aiuto di Battista Fregoso e del cardinale Giuliano Della Rovere, intendeva condurre contro Genova, per sottrarla al dominio di LudovicoilMoro. Fu tuttavia un esordio poco felice: i Fiorentini negarono ogni aiuto e l'impresa fallì. Quando poi Genova ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] che vedeva la Repubblica alleata alla Francia contro LudovicoilMoro.
Il 18 settembre il F. lasciava Venezia alla volta di Padova, donde giungeva a Cremona il 23; lì si fermò, mentre il conflitto si avviava rapidamente a conclusione, in assenza ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] di Milano, favoriti e caldeggiati dalla marchesa Isabella, sempre tesa nel desiderio di collegare stabilmente il marito con la politica del cognato LudovicoilMoro, furono avviati rapidamente, ma arrivarono in porto solo nel giugno del 1498. con la ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....