MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Parte di questi studi confluì successivamente nella monumentale pubblicazione La corte di LudovicoilMoro, in quattro volumi (Milano 1913-23).
I volumi, ritenuti il lavoro più importante del M., si presentano particolarmente sontuosi sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] entrava a Brescia in qualità di capitano; di qui, nel maggio del 1477, informava il Senato della richiesta di aiuto fattagli pervenire da LudovicoilMoro, timoroso dei suoi troppi nemici, ed in particolare dello spirito di rivolta che animava i ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] padre di Francesca, futura moglie di Lodovico. Nell’aprile del 1496, assieme al padre, figurava al servizio di LudovicoilMoro nella guerra contro Firenze in soccorso dei Pisani, distinguendosi in operazioni a Castelnuovo di Garfagnana e Barga.
Nel ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] presto gli fu assegnato un altro compito: l'esazione da LudovicoilMoro di denaro pattuito per l'assoldamento in comune di truppe mercenarie, cui il L. accenna in due lettere inviate da Milano a Lorenzo il Magnifico in data 19 e 20 maggio 1487 (ibid ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] , Milano 1965, p. 317; G. Resta, La cultura umanistica a Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell'età di LudovicoilMoro. Atti del Convegno… 1983, Milano 1983, p. 209; A. Sottili, Università e cultura. Studi sui rapporti italo-tedeschi nell ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] di Pavia sotto i Visconti, in Bollett. stor. piacentino, V (1910), 1). 232; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di LudovicoilMoro, III, Gli artisti lombardi, Milano 1917, p. 127; S. Fermi, Un giureconsulto Piacentino: B. B., in Bollett. stor. piacentino ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] a Fornovo in favore di Carlo VIII, e combatté a Novara, assediata da LudovicoilMoro.
Fu probabilmente in questi anni che egli entrò al servizio francese: nel 1499, infatti, quando il C. compare a Milano con l'esercito di occupazione di Luigi XII ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] la disperata resistenza di Caterina Sforza; dovette a quel punto interrompere le operazioni per combattere LudovicoilMoro, rientrato in Milano. Il successivo soggiorno di Cesare Borgia a Roma per riorganizzare le forze diede qualche mese di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] per lavori di bonifica nel territorio di quella città (Carmassi, 1920, pp. 11 s., 27); nel 1492 fu a Vigevano, dove LudovicoilMoro lo trattenne per mostrargli alcune opere idrauliche e avere da lui un parere in merito. Non è da escludere che in ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] si avvicinava la data delle nozze con Beatrice d'Este, da celebrarsi nel 1490 secondo gli accordi presi nel 1480, LudovicoilMoro portava avanti la relazione con la Gallerani. L'8 nov. 1490 Giacomo Trotti, ambasciatore estense presso la corte degli ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....