GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] della diplomazia veneziana vennero ulteriormente acuendosi nei mesi successivi all'ascesa al potere, in Milano, di LudovicoilMoro (settembre 1479). Presa di contropiede dal riavvicinamento tra Milano e Napoli e spiazzata dall'audace mossa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] la nomina del L. e gli tolse tutti i benefici ecclesiastici, ma questi, forte dell'appoggio di LudovicoilMoro, di fatto signore del Ducato in quanto tutore di Gian Galeazzo Maria Sforza, non si piegò al volere pontificio e avviò una controversia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] al mortale duello, ingaggiatosi sin dall'indomani della tragica scomparsa di Galeazzo Maria, fra LudovicoilMoro, da un lato, e il Simonetta e la reggente dall'altro, il B. fu invece costretto - forse proprio dalla delicatezza dell'ufficio da lui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] 'antica provincia e diocesi di Como, LXVII-LXVIII (1913), pp. 133-137, 142-144; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, III, Milano 1917, pp. 281-285, 292-297, 302, 367; L. Mazzucchi, Minuzie storico-domestiche di Pianello Lario, Como 1928 ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] a cura di C. Frati - A. Segarizzi, I, Modena 1909, pp. 81 n. 1, 63, 347; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, I, La vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento, Milano 1913, p. 587; B.C. Cestaro, Rimatori padovani ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] fosse estraneo ai vari progetti di fuga da lei disperatamente architettati dopo la fine dei Simonetta, tant'è vero che LudovicoilMoro, con un ordine a firma Gian Galeazzo (31 ott. 1480) l'aveva "dispensato" dal servizio della duchessa; anche gli ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] cantiere della certosa di Pavia, compì alcuni rilievi per la facciata e i fianchi dell'edificio con il Solari, lo scultore protetto da LudovicoilMoro e, dal 1495, con incarichi anche di architetto (Tosi, 1929, p. 940).
Nel 1547 vennero ultimati i ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] quindi nel tentativo di stringere una lega antifrancese con le potenze italiane e in questo quadro il B. doveva recarsi a Milano alla corte di LudovicoilMoro con la scusa delle prossime nozze di Bianca Maria Sforza con Massimiliano. L'obiettivo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] osteggiava però quella politica di intervento massiccio in favore del duca di Milano sulla quale puntava sempre LudovicoilMoro per scongiurare la minaccia francese sul suo Stato. Un tentativo milanese di farlo cadere in disgrazia non ebbe successo ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] monastero agostiniano di S. Monica, retto da Francesca Bianca Sforza, sorella di LudovicoilMoro. Una controversia sorta fra le monache suggerisce però che il luogo non entrasse nella disponibilità della badessa milanese prima del 1500 (C. Bonetti ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....