BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] di Milano e del re di Napoli, i nuovi signori decisero di sottomettersi al dominio sforzesco e il B., al fianco di LudovicoilMoro, presenziò il 2 nov. 1488 alla solenne cerimonia, nel corso della quale gli ambasciatori genovesi consegnarono la loro ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] alla corte milanese, "cum soi fioli" (Porro), per provvedere agli allestimenti delle doppie nozze di Beatrice d'Este con LudovicoilMoro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (a capo dei lavori furono Butinone e Zenale, aiutati da una fitta schiera ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] viaggio da Milano a Firenze, dove era stato chiamato da Lorenzo il Magnifico; al Puteolano, che fece chiamare alla corte sforzesca e poi riconciliò con, LudovicoilMoro; al Merula, di cui pure favorì la venuta a Milano; ad Aldo Manuzio, che accolse ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] a conoscenza dei nemici di Alessandro VI, che si annidavano fin dentro il Sacro Collegio, ancor prima che il B. partisse da Roma. Come scrisse un agente milanese a LudovicoilMoro, già nel giugno era stato deciso di mandare ad Ancona una persona ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] armi dal padre, entrò al servizio di LudovicoilMoro.
Nel 1499 però la famiglia Birago passò in blocco al partito filofrancese capeggiato dai Trivulzio. La rottura con gli Sforza risultò confermata dall'atteggiamento tenuto dai Birago nel corso ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] e una sorta di protettore della città) e soprattutto i suoi famigliari.
Nel 1483 fu scoperta una congiura per uccidere LudovicoilMoro, ordita, pare, dalla fazione ghibellina: fra i congiurati vi erano tre fratelli dell'E. e uno di loro fu ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] una volta. Le resistenze, oltre che dal conte Borromeo che aveva il patronato dell'abbazia, erano venute anche da LudovicoilMoro che, pur mostrando la massima considerazione per il C., si lasciò pregare per qualche tempo e solo dopo varie dilazioni ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] Tribuna di Galileo nel palazzo della Specola a Firenze, gli affreschi Fra' Luca Pacioli che presenta Leonardo a LudovicoilMoro e Alessandro Volta che esperimenta un fenomeno della sua scienza dinanzi a Napoleone, per due lunette della Tribuna di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] nn. 1766, 1776, 1797), anno a partire dal quale cessano le notizie su di lui.
Il lavoro del De Polli, il cui primo coro risultò sgradito a LudovicoilMoro, che nel giugno 1491 lo fece "ruinare, designandolo come haveva ad stare" (A. Luzio-R. Renier ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] di S. Gallet su musiche di L. Baillou: Vologesore dei Parti, Bisogna fare di necessità virtù, Il signor benefico, La fiera di Batavia, LudovicoilMoro, Chi la fa l'aspetta.
Nella stagione 1788-89 divenne primo ballerino serio del Regio di Torino e ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....