LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Pietrasanta, sopraggiunse a congelare le speranze fiorentine di una rapida vittoria la pace unilaterale negoziata con i Veneziani da LudovicoilMoro a Bagnolo, che portò a una cessazione generale delle ostilità e ritardò di altri tre anni la presa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] 2000, ad ind.; XV, a cura di A. Grati - A. Pacini, ibid. 2003, ad ind.; F. Calvi, A. L. tesoriere generale di LudovicoilMoro, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XV (1882), pp. 681-686; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] dovrebbe esser dovuto a una sempre più netta opposizione fra la corona francese e i Capponi, che oltre che di LudovicoilMoro, furono anche fautori del re di Napoli Federico d'Aragona; la ditta lionese proseguì comunque le sue attività, sia pure ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] del C., mentre ne era procuratore Simone Bracelli.
Probabilmente tra quest'anno e il 1498, mentre Genova era sotto la signoria di LudovicoilMoro, il C. risiedette a Lione, poiché il suo nome, a differenza di quanto avverrà negli anni successivi con ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] meno lusinghieri sul conto dell'amico. Disperso o almeno privato del suo splendore il cenacolo umanistico milanese in seguito alla caduta di LudovicoilMoro, il C. apparve sempre più soltanto come un isolato e largamente indesiderato esemplare di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] . Fu probabilmente Tommaso a raccomandare al fratello Neri di operare a favore di LudovicoilMoro, minacciato dall'invasione francese, se è vero che il Sanuto registra lettere di Tommaso pervenute a Lucca nel febbraio 1499in cui si esprimeva ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] probabilmente in quello stesso torno di anni, una figlia di nome Margherita. Il G. era ormai uno dei personaggi più in vista della società milanese, tanto che LudovicoilMoro non stimò disdicevole nel corso del 1480 conchiudere col G. un'impegnativa ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] troviamo invece un Ventura Buonvisi detto ilMoro che, come forse rivela il soprannome, era un bastardo di 104 n. 2847; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato (con ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] , a tassi relativamente modesti, il liquido necessario ai suoi parenti. Dopo la morte di Ludovico Buonvisi e di Girolamo Diodati VIII (1936), pp. 125-162; P. Rebora, San Tommaso Moro e l'Italia, in Civiltà italiana e civiltà inglese, Firenze 1936, ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] come Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Pietro 411-425; i saggi raccolti in S. P. e il formarsi della Costituzione economica italiana, a cura di S. Baietti Fuci, Roma 1971, ad ind.; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929- ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....