CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] a Otranto e l'occupazione della città (1480-81); la presa di potere di LudovicoilMoro a Milano; i crescenti contrasti fra i Ferraresi e il visdomino veneziano per il problema del sale di Comacchio e dei privilegi dei veneziani ivi residenti. Le ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] di conte dell'avita terra di Valsassina, con la rocca di Baiedo. Senonché, nel gennaio 1500, avvicinandosi LudovicoilMoro con un esercito per riprendere possesso del ducato, l'A. fuggì da Lecco e riparò a Milano. Di qui fu costretto nuovamente ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] nello stesso anno era testimone del fidanzamento di Beatrice, altra figlia del duca, con LudovicoilMoro. Nel 1482, allo scoppio della guerra scatenata da Venezia contro il duca di Ferrara e i suoi alleati, fu nominato castellano di Ferrara, e in ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] di fermarsi a Milano per esporre a LudovicoilMoro, il fedele alleato di Massimiliano, gli obiettivi della politica estera senese: eliminare il presidio e l'influenza francesi, rivendicare il possesso di Montepulciano ribelle a Firenze, impedire ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] fu favorevole poco più tardi alla concessione di una tregua di quattro giorni chiesta da Cremona.
Fuggito nel settembre LudovicoilMoro da Milano e installatisi subito dopo i Francesi nella città, la Signoria di Venezia si trovò a dover fronteggiare ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] , Milano 1883, I, pp. 322, 436 s., 448 s., 459, 481; II, pp. 202-204, 230, 243 s., 248; A. Dina, LudovicoilMoro prima della sua venuta al governo, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), 4, p. 743; A. Cappelli, Guiniforte Barzizza maestro di Galeazzo ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] poi le sorti politiche della fazione dei Fregoso, quando questi, nel 1487, furono espulsi da Genova ad opera di LudovicoilMoro e dell'opposto partito degli Adorno. È presumibile che aderisse poi agli accordi stabiliti dai fuorusciti genovesi con ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] Lodi, ma quando fu lì lo Sforza ebbe idea di sfruttare il fatto che egli fosse prigioniero per avere la fortezza di San alle nozze di LudovicoilMoro, ove fu uno dei delegati a portare il baldacchino d'oro. Testò il 26 luglio 1496 e il 15 dic. 1502 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] quelle pratiche segrete che, all'inizio del 1488, consentirono il passaggio indolore della città sotto il dominio sforzesco di Gian Galeazzo, ovvero dello zio-tutore LudovicoilMoro.
Al Moroil F. venne inviato una seconda volta nel 1492. Anche ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] Luigi XII. La prima volta vi si recò nel marzo-aprile 1500, subito dopo la riconquista di Milano, fino allora occupata dai Francesi, da parte di LudovicoilMoro.
Francesco Gonzaga era combattuto tra l'impegno di fedeltà all'imperatore, che sosteneva ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....