BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] , tanto che non poteva intervenire alle riunioni del Consiglio segreto, con disappunto del duca. Forse i suoi rapporti con LudovicoilMoro non erano più quelli di un tempo; infatti, subito dopo la sua partenza da Milano e l'occupazione francese del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] alla compilazione, in circa quindici anni, di una cronaca. A lui e ad altri cronisti, come il Corio, il Calco e il Merula, LudovicoilMoro, impegnato in uno sforzo di generale rinnovamento culturale e degli studi storici in particolare, concesse uno ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] e poi nell'esercizio delle armi presso gli Sforza, che servì come condottiero tra il 1495 e il 1499. Alla discesa di Luigi XII e alla cacciata di LudovicoilMoro da Milano nel settembre 1499, con conseguente dedizione anche di Genova alla Francia ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] e pure nel 1462 scrive lettere a Cosimo de' Medici; il 27 dic. 1457 manda ad un amico una copia delle Facetiae Luigi (Alvise) Becchetti (G. Romano, Di un preteso attentato contro LudovicoilMoro e Roberto Sanseverino, in Arch. stor. lombardo, s. 3, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] procuratore di Ippolito per la nomina all'arcivescovado di Milano, conseguita il 23 ag. 1517. Il 16 dic. 1497 insieme col fratello Antonio fu dei "Domini de Consilio Secreto,) di LudovicoilMoro.
Morì in Roma nel giugno 1519; alcuni anni dopo la sua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] p. 116; Diario ferrarese, II, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, pp. 80, 82 s.; A. Dina, LudovicoilMoro..., in Arch. stor. lomb., s. 2, III (1886), p. 750; E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV...., Napoli s. d. (ma ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] secreti Mediolani, a cura di A. R. Natale, I-III, Milano 1963-1969, ad Indicem;A. Cutolo, Nuovi docc. dell'esilio pisano di LudovicoilMoro, in Arch. stor. lombardo, s. 7-8, VI (1939), p. 145; C. Santoro, Un codice di Bona di Savoia, ibid., s. 8, I ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] dalle contese per il ducato di Milano. Quando LudovicoilMoro tentò l'ultima carta e cercò di assicurarsi il castello di Domodossola inviandovi un suo governatore, il B. diede ai Francesi un valido aiuto trattenendolo a Vogogna, terra dei suoi feudi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] forze congiunte del duca di Ferrara, Ercole d'Este, di LudovicoilMoro, di Lorenzo de' Medici e di Alfonso II d'Aragona , 145, 146-149; F. Odorici, I congiurati bresciani del 1512 ed il processo inedito che li riguarda, ibid., II, Milano 1857, pp. 17 ...
Leggi Tutto
ANTINI (già Gainfassi), Ludovico
Roberto Abbondanza
Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] delle tre fazioni, ed egli si adopera per rimanere nella città. Ma il 9 febbraio è costretto a ripartire. P, nel numero dei consiglieri del di Gian Galeazzo e dell'amministrazione dello stato a LudovicoilMoro.
Muore poco prima del 1° sett. 1483.
...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....