Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore LudovicoilPio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovicoil Germanico [...] (855) e del nipote Lotario II (869), giunse - a conclusione di più contratti - all'accordo di Mersen (870) con Ludovicoil Germanico: per esso il confine tra Francia e Germania fu portato alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saône-Lago di Ginevra. Morto ...
Leggi Tutto
Cronista medievale (m. 853 circa); vescovo di Lisieux (822-850), fu inviato (824) da LudovicoilPio a Eugenio II durante la controversia iconoclastica. È specialmente noto come autore di una cronaca universale [...] fino a Gregorio Magno (Historia, di cui la 2a parte dedicata all'imperatrice Giuditta); interessante osservare che per lui il Sacro Romano Impero di Carlomagno è assolutamente originale rispetto all'antico Impero e non rappresenta quindi una sua ...
Leggi Tutto
Storico franco (m. in battaglia presso Angoulême 844), abate di Saint-Riquier. Figlio illegittimo di una figlia di Carlomagno, parteggiò, prima di farsi monaco (841) e dopo, per Carlo il Calvo contro Lotario, [...] improntando a questo sentimento la sua pregevole Historia, dal regno di LudovicoilPio all'843. ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] fiume Aniane, adottò dapprima le regole orientali improntate a grande rigidezza, accostandosi però sempre più alla regola benedettina; LudovicoilPio lo mise a capo dei monasteri del suo regno d'Aquitania, poi, divenuto imperatore, di quelli della ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] culminate nell’occupazione saracena del Fraxinet, durata circa un secolo (890-983). Nella spartizione dell’Impero carolingio alla morte di LudovicoilPio, la P. toccò a Lotario, che nell’855 ne fece un’unità politica e territorialmente autonoma con ...
Leggi Tutto
Abate di Fleury e arcivescovo di Orléans (n. in Catalogna 750 circa - m. forse Angers 821), fu uno dei promotori più zelanti della rinascita carolingia. Teologo, oltre a raccolte di auctoritates su controversie [...] l'Interpretatio missae. Scrisse anche numerosi componimenti poetici (il Gloria laus et honor fu inserito nella liturgia della domenica di Bernardo, re d'Italia, contro l'imperatore LudovicoilPio, fu imprigionato ad Angers, dove probabilmente morì. ...
Leggi Tutto
Cronista e politico francese (m. dopo il 1118), monaco nell'abbazia di S. Benedetto di Fleury sulla Loira (diocesi di Orléans), celebre centro di studî dopo la riforma cluniacense. Tra le sue opere è importante [...] nel quale respinge la pretesa di quanti vogliono che il potere temporale sia sottoposto a quello sacerdotale auspicando invece regum francorum continet actus e una Historia Francorum brevis (dal tempo di Lotario, figlio di LudovicoilPio, al 1108). ...
Leggi Tutto
Isola del lago Mälaren in Svezia (od. Björkö). Svolse per circa due secoli un importante ruolo nella rete di commerci delle regioni settentrionali del continente. Intorno alla fine dell’8° sec. d.C. vi [...] da una popolazione socialmente differenziata di circa 1000 individui, per lo più mercanti e artigiani. Nell’829 LudovicoilPio vi inviò la missione evangelizzatrice del monaco Ansgar. Sono state individuate circa 3000 sepolture, officine per la ...
Leggi Tutto
Abate di Saint-Denis (dall'815 circa; m. 844); discepolo di Alcuino e maestro di Incmaro di Reims, arcicappellano (attorno all'820) alla corte di LudovicoilPio. Esiliato (831) per aver complottato contro [...] dedicò alla traduzione del Corpus Dionysiacum (831-34); è anche autore di una vita di s. Dionigi e di un Libellus passionis ove sostiene l'identità tra Dionigi discepolo di s. Paolo, cui era attribuito il Corpus, e l'omonimo primo vescovo di Parigi. ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 9º) di Bonifacio I, succedendo al padre governò dall'823 all'839. Alleato di LudovicoilPio nelle sue lotte in Italia, ebbe la prefettura della Corsica, dove si vuole che erigesse il castello [...] le scorrerie dei musulmani, li attaccò (838), col fratello Berardo e altri feudatarî di Toscana, nei loro covi di Utica e di Cartagine. Privato dei feudi, per la sua fedeltà a LudovicoilPio, dal ribelle re Lotario, visse gli ultimi anni in Francia. ...
Leggi Tutto