Figlio (m. 873 o 874) del marchese Everardo e di Gisela (a sua volta figlia dell'imperatore LudovicoilPio), di origine franca, succedette nella marca al fratello maggiore Everardo (864 o 866). Aveva [...] beni familiari nel Trevigiano, a Musette sul Sile, e nel Württemberg. Seguì (872) l'imperatore Ludovico II nella sua spedizione contro i Saraceni nell'Italia meridionale, ottenendo un'importante vittoria presso Capua. Non avendo figli maschi, gli ...
Leggi Tutto
Nome dato, in età carolingia, ai territori già abitati dai Visigoti, occupati poi dagli Arabi e in seguito riconquistati dai cristiani. Tale territorio, raggruppato in una grande marca detta anche Marca [...] Barcellona (801) si estendeva fino al Rodano, seguendo la costa. Successivamente la Ordinatio di LudovicoilPio (817), con il nome di G. designò la marca di Septimania. Nell’865 Carlo il Calvo chiamò G. solo la zona a N delle Corbières, con Narbona. ...
Leggi Tutto
Franco (n. nella diocesi di Lione 770 circa - m. 833), amico di Carlomagno e di LudovicoilPio, che gli affidarono incarichi anche politici, fu abate di St. Germer-de-Fly (807), di Luxeuil (817), di Fontenelle [...] Gli è attribuita, come Abbas Fontanellensis, una raccolta (Liber legiloquus), compiuta tra l'826 e l'827, dei capitolari "ecclesiastici" e "mondani" di Carlomagno e LudovicoilPio, che ebbe grandissima autorità e fu accolta anche fuori di Francia. ...
Leggi Tutto
Camerario della corte imperiale franca (790-844), fu implicato nelle lotte per la divisione dell'Impero sotto LudovicoilPio. Come supremo capo militare della marca di Gotia (826-29) e di Barcellona (834-44) [...] vinse Aizo, che si era ribellato ai Franchi, e i Musulmani, che avevano fatto una razzia nei territorî di Barcellona e di Gerona. Nell'844, sospettato di tradimento, fu condannato a morte da Carlo il Calvo. ...
Leggi Tutto
Conte di Brescia, poi duca di Spoleto (sec. 9º). Di nazionalità salica, scese in Italia probabilmente con Carlomagno; appare (814) come conte di Brescia e conte palatino. Possedeva varî beni nel Bresciano, [...] che restarono poi in proprietà della sua famiglia. Svelò a LudovicoilPio la congiura preparata dal nipote di questi Bernardo, re d'Italia. Creato nell'822 duca di Spoleto, nella contea di Brescia gli successe il figlio Maurino. ...
Leggi Tutto
Filosofo (m. 834), di origine anglosassone, discepolo di Alcuino a York, poi (796 circa) in Francia, nella scuola palatina; fu abate a Tours, quindi (819) cancelliere di LudovicoilPio. È autore tra l'altro [...] di un trattato in forma epistolare De nihilo et tenebris, in cui sostiene la positiva realtà del nulla e delle tenebre dalle quali Dio creò il mondo. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Utrecht (m. 838, secondo la tradizione) già nell'828, e presente nell'829 in un sinodo di Magonza, a lui Rabano Mauro inviò un commentario a Giosuè. Lottò per la conversione di pagani ed eretici. [...] La sua presa di posizione contro il matrimonio di LudovicoilPio con Giuditta di Baviera lo portò alla morte. Festa, 18 luglio. ...
Leggi Tutto
Numismatico (n. nel Delfinato - m. Parigi 1698). Pubblicò (1689) una dissertazione sulle monete di Carlomagno e di LudovicoilPio coniate a Roma, poi il Traité historique des monnayes de France depuis [...] le commencement de la monarchie jusqu'à présent (1690) ...
Leggi Tutto
LEONE III papa, santo
Raffaello Morghen
Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio [...] di Aix-la-Chapelle. Ma negli ultimi anni della sua vita, quando nuove rivolte di nobili romani misero in pericolo il suo potere, solo con l'aiuto dei missi di LudovicoilPio poté ristabilire l'ordine in Roma con sanguinose repressioni.
L. III legò ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Avari e ne distrusse la capitale, e più tardi Eberardo, marito d'una figlia di LudovicoilPio e padre del re e imperatore Berengario I. Durante il regno di quest'ultimo un flagello spaventevole si rovesciò sulla marca orientale: le incursioni degli ...
Leggi Tutto