• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Biografie [699]
Storia [361]
Religioni [292]
Arti visive [183]
Storia delle religioni [75]
Letteratura [95]
Diritto [88]
Diritto civile [77]
Architettura e urbanistica [39]
Geografia [31]

MONACHISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism) Umberto FRACASSINI * Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] stretta regola benedettina, con la proibizione ai monaci di dedicarsi agli studî e al lavoro scientifico, ed ebbe da Ludovico il Pio la facoltà di diffondere la sua riforma in Aquitania e poi nella Francia intera. Quest'opera riformatrice fu ripresa ... Leggi Tutto

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] furono nel paese molto frequenti, così sotto i Merovingi come sotto i Carolingi. Sappiamo di una spedizione di Ludovico il Pio nell'812 per reprimere i gruppi baschi dei Pirenei sempre irrequieti. Nell'età carolingia furono installati nelle regioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] passo un sicuro rifugio nell'abbazia della Novalesa, che possedeva appunto per la donazione di Abbone del 726 "Alpes in Cinisiu". Ludovico il Pio fra l'814 e l'815 fondò sulla piccola pianura che si trova sul Cenisio un ospedale "in honore d. Dei ac ... Leggi Tutto

GIUDA Iscariota

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA Iscariota Salvatore ROSATI Alfredo Vitti Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] ad apparire con una certa importanza di narrazione nella Heliand (Heiland), vita di Cristo scritta da un monaco del tempo di Ludovico il Pio, e nel Liber Evangeliorum, composto tra l'863 e l'868 dal monaco Otfrid. Ma della figura di G. s'impadronì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA Iscariota (2)
Mostra Tutti

UGO da Fleury

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO da Fleury Felice BATTAGLIA Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] Chartres con cui Ugo fu in rapporti, è stata dal Duchesne rivendicata a quest'ultimo. Va dal tempo di Lotario, figlio di Ludovico il Pio, al 1108, formando con le precedenti opere una sola storia. Tra gli scritti minori sono pervenuti a noi la Vita S ... Leggi Tutto

HELIAND

Enciclopedia Italiana (1933)

HELIAND Bruno Vignola . È il titolo, che significa "Salvatore", di un vasto poema di circa 6000 versi allitterati in antico sassone, contenente una libera elaborazione degli avvenimenti narrati negli [...] di Fulda, che lo compose forse per incarico di Ludovico il Pio, inteso a guadagnare alla nuova fede, con un'opera solo inquadrando i personaggi in una specie di dipendenza gerarchica secondo il diritto germanico - Cristo è re, Pilato un duca, ... Leggi Tutto

NOIRMOUTIER

Enciclopedia Italiana (1934)

NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Georges BOURGIN Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] l'estrazione del sale dall'acqua marina; morì nel 684, dopo avere fondato il monastero dal quale l'isola derivò il nome (Heri Monasterium) e nel quale Ludovico il Pio confinò i suoi avversarî politici Adalardo e Wala. Occupata nell'830 dai Normanni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ABBAZIA DI JUMIÈGES – LUDOVICO IL PIO – STILE ROMANICO – AGRICOLTURA

GUELFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUELFI (Welfen) Karl Jordan Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] fu la seconda moglie di Ludovico il Pio, il suo secondogenito divenne il capostipite della dinastia burgunda, estintasi nel 1032. La discendenza maschile di questa antica casa dei Guelfi si spense nel 1055 con Welf III, duca di Carinzia. La sorella ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – WOLFENBÜTTEL – INGHILTERRA – LOTARIO III – AZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI (6)
Mostra Tutti

LUPO di Ferrières

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPO di Ferrières (Lupus Servatus) Salvatore Battaglia Scrittore medievale, nato verso l'805 nella diocesi di Sens, morto a Ferrières intorno all'862. Entrato assai giovane nell'abbazia di Ferrières. [...] Calvo. Alla sua corte, infatti, e prima a quella di Ludovico il Pio, L. di F. era ritornato dopo alcuni anni di studî nel monastero di Fulda (828-836), dove s'era formato una solida cultura teologica e filologica e aveva stretto amicizia spirituale ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – INCMARO DI REIMS – LUDOVICO IL PIO – GIONA D'ORLÉANS – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPO di Ferrières (1)
Mostra Tutti

SUPPONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPONE Carlo Guido Mor . Le notizie sul capostipite di una delle più potenti famiglie italiane sono scarse, ma sicure. Di nazionalità salica, scende probabilmente con Carlomagno, poiché già nell'814 [...] più gelosi del regno, e quindi anche delle aspirazioni d'indipendenza di re Bernardo di fronte allo zio imperatore, Ludovico il Pio. Quale sia stata la ragione non è possibile appurare, ma dalla Vita Hludovici sappiamo che fu precisamente S. a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPPONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 146
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali