LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] opera, Dialogus fratris Ludovici de Foro Iulii(, indicasse chiaramente un autore diverso il cui nome si O.F.M. (1434) e il "Tractatus de potestate regia et papali" di Giovanni di Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] 1461 dovette tuttavia rifugiarsi a Rodi con Ludovico.
Fra aprile e giugno il duca di Savoia riuscì a organizzare una e fu così abile da riuscire a guadagnare alla propria causa papa Pio II, che in un primo tempo si era mostrato riluttante, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] elemosine: il 13 maggio 1462 ricevette dal pontefice Pio II l'ordine di recarsi in quelle zone con il compito deve essere infatti esclusa l'identificazione di L. con un altro Ludovico da Vicenza che nel 1506 ricoprì la carica di vicario provinciale e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] il papa Giulio II, uscito eletto nel conclave seguito alla morte di Pio III, era fortemente ostile agli Este; a motivo di ciò, durante il p. 209; G. Natali, Ricordi e amici marchigiani di Ludovico Ariosto, Pesaro s.d., passim; M. Folin, Rinascimento ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] dell'Ordine in una direzione diversa da quella immaginata da Ludovico. L'ingresso, negli anni 1533-34, di frati ex invitandolo a stabilirsi nel convento di Amelia. Ma il cardinale Rodolfo Pio Leonelli da Carpi, protettore dell'Ordine, che considerava ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] a.C. Occupata dagli Alamanni, poi dai Burgundi (5° sec.), passò quindi sotto i re merovingi. Eretto in contea da Ludovico I ilPio a favore del figlio Lotario, dopo l’888 compreso nel Regno della Borgogna transgiurana della famiglia bavarese di Welf ...
Leggi Tutto
Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittelsbach [...] Federico III detto ilPio (➔), assunse la direzione del movimento calvinista in Germania. Il contrasto con i La linea fu costituita alla morte di Stefano di S. dal figlio Ludovicoil Nero (m. 1489); si suddivise in diversi rami (16° sec.), ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] France (1419 ca.) fu attiva fino alla morte di Ludovico Gonzaga (1478).
Fra le biblioteche, la Comunale ( il possesso della Valtellina ai Grigioni; l’indipendenza di Genova; il governo di Massimiliano Sforza a Milano.
Dieta di M. Indetta da Pio ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] ottenne da papa Pio II il riconoscimento, dandogli in cambio Benevento, sì che poté prendere la corona in Bari il 4 febbraio 1459 Carlo VIII; e inoltre finì il buon accordo con Ludovicoil Moro, preoccupato per il matrimonio d'Isabella d'Aragona con ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] nelle varie contese, dalla lotta delle investiture a Filippo il Bello e Ludovicoil Bavaro; e, molto più importanti, i cosiddetti moti ecc., e le altre dottrine che poi furono condannate da Pio IX, specialmente nel Sillabo (8 dicembre 1864), e poi ...
Leggi Tutto