S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] il 28 novembre 1199 Teobaldo conte di Champagne, Ludovico conte di Blois e altri fecero voto di andare crociati. Il sanguinosi. Ma l'Europa rimase fredda, indifferente. Solo si commosse ilpio re di Francia, Luigi IX, che già aveva, in uno slancio ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro, che sembra abbia ridotto il tasso d'interesse del fisco al 4%.
dopo Filippo il Bello eleva il tasso al 20%; e press'a poco negli stessi anni l'imperatore Ludovicoil Bavaro concede ai ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] storico-artistica; a Verona l'Arco dei Gavi; a Ferrara il palazzo di Ludovicoil Moro; a Viterbo la loggia dei papi; in Puglia Castel il Pugilatore di Policleto. Un caposcuola per tali pasticci fu il famoso B. Cavaceppi. Pio VI fece rilavorare il ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] cittadina ampliasse il suo orizzonte spirituale; la creazione dell'università (istituita nel 1460 da papa Pio II) Ludovicoil Moro, e al suo ambasciatore Galeazzo Visconti. Il trattato è pubblicato negli Eidg. Abschiede, III, 1, 758 segg.
Il trattato ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Pico, di nuovo i Bonacolsi, poi il legato pontificio per la Chiesa, i legati imperiali di Ludovicoil Bavaro e infine quelli regi di Giovanni di Boemia. Manfredo e Guido Pio, legati in Modena per il Boemo, vedendosi impotenti a resistere ai nemici ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , Cicognara, il palazzo Estense (oggi Pareschi), il palazzo di Ludovicoil Moro, il palazzo Roverella dove il marmo si Sede, secondo le disposizioni contenute nella bolla De non alienandis di Pio V, confermata da Gregorio XIII (1571) e da Sisto V ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] il Ghislieri e il Borromeo, eretti nella seconda metà del sec. XVI da papa S. Pio V il primo, da San Carlo Borromeo il che godette i favori di Giovanni Galeazzo Sforza e di Ludovicoil Moro e che forniva Clavicordii perfectissimi. Nella storia degli ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Pio II Piccolomini, e trasferita poi nel 1770 a Landshut, trasportata a Monaco nel 1826, già sotto Massimiliano II era salita in grande fiore con uomini come il insieme con il ducato di Baviera, alla casa Wittelsbach. Il duca Ludovicoil Severo (1253 ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] del Harz; ne è il vero fondatore Liudolf "dux orientalium Saxonum", bene accetto a Ludovicoil Germanico, che gli affida la , principalmente in seguito alla spartizione che il fondatore della casata, Ernesto ilPio (1640-1674; uno dei figli di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] egli ebbe dal popolo romano il cingolo di cavaliere. Alla discesa di Ludovicoil Bavaro un profondo dissidio separò concesso al nipote Giovanni Farnese. Solo dopo l'avvento di Pio IV ottenne Marcantonio II piena reintegrazione nei beni e nei diritti ...
Leggi Tutto