La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà").
Nel tempo merovingio più tardo, il [...] allodiarî. L'estensione della proprietà allodiale ha un riflesso nella stessa credibilità della persona. Così una formula dell'imperatore LudovicoilPio dice che i testimoni, per essere ritenuti degni di fede, dovevano avere tanti beni allodiali, da ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] . Nell'825 venne privato dei suoi possessi sul Moncenisio a favore dell'ospizio autonomo di S. Maria, sorto per voto di LudovicoilPio. Fu retto nei secoli VIII e IX da celebri abati: Asinario (760-62?-770), Frodoino (773-810-14?), familiare di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] locali.
I momenti più importanti delle relazioni del Patrimonio con l'Impero sono segnati in questo periodo dal diploma di LudovicoilPio dell'817, dalla Constitutio Romana di Lotario dell'824, dai diplomi di Ottone I e di Enrico II, rispettivamente ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] 'isola è unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il nome di Reichenau appare nel 1270. Deve la sua celebrità a un l'abate Attone nell'816 un nuovo chiostro. Carlomagno, LudovicoilPio, Carlo il Grosso (che vi fu poi sepolto) e altri re e ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore LudovicoilPio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] la spartizione degli stati tra i figli della prima moglie Ermengarda, Lotario e Ludovico, già concordata nell'817. In tal modo si determinarono i terribili contrasti fra LudovicoilPio e i figli, che durarono sino alla morte dell'imperatore (840). C ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] di Carlomagno, al cui seguito forse venne in Italia; il secondo fu certamente un sostegno validissimo dell'imperatore LudovicoilPio, che ingrandì il suo potere col commettergli ufficialmente il governo della Corsica e col fargli altre cospicue ...
Leggi Tutto
Di stirpe baiuvara, nacque al più tardi nel 746, probabilmente nei pressi di Frisinga. Con l'abate Sturmi di Fulda, A. fu tra i primi Bavaresi attratti nell'ambito della vita spirituale tedesca, e fu tra [...] testamento di Carlo Magno. Invece, non pare che A. avesse alcun rapporto da vicino con LudovicoilPio; e i suoi ultimi anni trascorsero nell'oscurità. Morì il 24 gennaio 821.
Bibl.: S. Abel e B. Simson, Jahrbücher des Fränkischen Reiches unter Karl ...
Leggi Tutto
. Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, prima moglie di Carlomagno. Poco sappiamo di lei.
Il nome stesso è incerto. Di dubbia interpretazione, nella biografia di Adalardo di Corbie, composta nella prima [...] uno storico umanista tedesco, l'Aventinus (1477-1534), che forse attribuì anche alla prima moglie di Carlomagno il nome della prima moglie di LudovicoilPio. D'altra parte lo stesso Aventinus, in una nota marginale, che si vuole trascritta da fonte ...
Leggi Tutto
Spagnolo d'origine, nacque sullo scorcio del sec. VIII, e morì pochi anni dopo l'823. Visse in Francia presso LudovicoilPio che nell'817 o 818, probabilmente per introdurre nell'Italia, dominio di Bernardo, [...] amico di C. (che contro lui rivolse l'Apologeticum... adversus Theudemirum), quindi quelle di altri, fra cui Giona d'Orléans, nonché il biasimo di Pasquale I, l'opposizione del popolo e la condanna del sinodo di Parigi nell'825. Tuttavia C. non fu ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. VIII da Aigulfo conte di Maguelone, B. (il cui vero nome era Witiza) fu educato alla corte di Pipino il Breve, e, dopo essere stato al servizio di Carlomagno nella sua campagna [...] . L'importanza di B. è tutta nella riforma monastica da lui tentata con l'aiuto di Carlomagno e di LudovicoilPio, e che avrebbe dovuto condurre a "una codificazione delle istituzioni claustrali e a una specie di accentramento amministrativo di ...
Leggi Tutto