GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] a Roma per portare le congratulazioni dei duchi di Mantova al nuovo papa Pio V; nello stesso anno, in maggio, sposò Francesca Da Ponte che morì due figli di Margherita, Guglielmo e Ludovico, il primo filoimperiale, il secondo legato al re di Francia e ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] armi del primogenito Alfonso, inviato al servizio di Ludovicoil Moro nel 1495, con il comando di venticinque uomini d'arme ed una incomodi vicini come i Gonzaga, i Pio, i Pico. In questa situazione il B. non avrebbe potuto assumere atteggiamento ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] dalla sconfitta del fratello Ludovicoil Moro e prigioniero dei il L. attese il permesso di rientrare e partì da Venezia il 23 ott. 1503, quando si era già concluso anche il breve pontificato di Pio III. Arrivato a Roma solo da pochi giorni, il ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] in una spedizione in aiuto di Carpi, ribellatasi a Manfredi Pio sostenuto dal B., fu costretto a cedere di nuovo la valsa la discesa in Italia di Ludovicoil Bavaro, sollecitata dai ghibellini. Il B. l'aveva raggiunto il 31 genn. 1327 a Trento, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] dicembre 1498-settembre 1499), per cercare l’alleanza di Ludovicoil Moro contro Venezia, che stava appoggiando Pisa ribelle; partecipò ai due conclavi che tra il settembre e l’ottobre del 1503 portarono all’elezione di Pio III e Giulio II (che poco ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] i lavori a palazzo Costabili (noto anche come palazzo di Ludovicoil Moro), residenza di Antonio Costabili, oratore del duca di 71-81; E. Svalduz, Da castello a città: Carpi e Alberto Pio, Roma 2001, pp. 84 s.; G. Guerzoni, Ricadute occupazionali ed ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] aggiunta del piedistallo scolpito da Francesco Brambilla. Mentre ilPio IV era ancora in lavorazione, il 2 dic. 1563 gli veniva dato l’ apparteneva anche il protofisico Ludovico Settala (1552-1633), amico e allievo del Ferrari, per il quale il M. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] Tali messi avevano probabilmente anche l'incarico di perorare la causa di F., ma non dissero niente in suo favore. Ludovico I ilPio, reso edotto dei motivi della fuga di F., decise di tradurlo a Roma perché fosse sottoposto al giudizio del pontefice ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] possessioni tra Finale Emilia e San Felice, già confiscate ai Pio da Carpi, del valore di oltre 40.000 bolognini. Anno corte sforzesca. E in effetti Trotti fu spesso in udienza da Ludovicoil Moro (già dal 17 maggio 1482), seguì l’esercito sforzesco ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] la corte milanese degli Sforza, ai festeggiamenti per il matrimonio fra Ludovicoil Moro e Beatrice d’Este. Due mesi più tardi Novi, sotto la protezione dei cugini Leonello e Alberto III Pio da Carpi: particolarmente intenso e saldo, anche per la ...
Leggi Tutto