BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] di Zelo nel Lodigiano (questa confraternita fu aggregata al Luogo pio della divinità nel 1784:cfr. A. Noto, Gli Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti regina dei Romani e gli ambasciatori di Ludovicoil Moro, Milano 1888, p. 64 n.; L. G. Pélissier, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] Roma,ibid., pp. 15-18); l'involuzione politica di Pio IX e il conseguente problema del potere temporale dei papi e della riforma suggeriti anche dalla lettura del Principe di Machiavelli; Ludovicoil Moro (1834) è riferita alla fosca vicenda dell ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Bologna mossero subito le compagnie del Rangoni, di Giberto Pio, e poi quelle di Galeazzo Sanseverino, che occuparono Forlì era stato consegnato nel quadro della pace fra il re di Francia e Ludovicoil Moro; ottobre 1495), per consegnarla infine a ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] maestri Vincenzo Camuccini e Gaspare Landi. A Roma trovò alloggio presso ilPio sodalizio dei Piceni in S. Salvatore in Lauro e, oltre Brera), per il marchese Ala Ponzone di Genova, e Leonardo che presenta il progetto del Cenacolo a Ludovicoil Moro ( ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] il duca di Milano Ludovicoil Moro. Nel 1509 Luchino ottenne, insieme con Giuliano Giustiniani, la cittadinanza milanese. Il 1558, c. 348v; 1040, cc. 68v, 113v; Inventario dell’Arch. Falcò Pio di Savoia, a cura di U. Fiorina, Vicenza 1980, pp. 52 s.; ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] p. 412). Poiché la Dieta di Pio II non ebbe grande esito, il G. forse rinunciò al suo progetto. A. Pianella, P. Ugleimer ed il vescovo d'Aleria, in Riv. storica italiana, I (1884), pp. 265, 272; A. Dina, Ludovicoil Moro prima della sua venuta al ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] guerra ingaggiata da Pio II contro Pandolfo Sigismondo Malatesta (1462), nonché della peste scoppiata in città, il giovane Sforza fu italiano.
Gli alleati di Sforza si mobilitarono: Ludovicoil Moro inviò Roberto Sanseverino e 3000 cavalieri a ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovicoil Moro. Il cardinale conduceva a Roma un fastoso tenore Pio, moglie di Antonio da Montefeltro e cognata di Elisabetta, ispirò infatti al C. delicati sonetti ed una epistola, "Un umil servo il ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] in un momento di notevoli tensioni tra il Papato e l’imperatore Ludovicoil Bavaro. Vacante dalla morte di Pagano vittorioso, cui si aggiungono e si fondono armonicamente quelle del pastore pio, severo e paterno, amato e temuto, sollecito e buono. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] ufficio di bibliotecario da Pietro Garcia, vescovo di Barcellona. Rimase deluso il Poliziano, che aspirava a sostituire il L. e si era fatto raccomandare da Ludovicoil Moro. Nonostante il L. mantenesse gli uffici curiali, non era ben visto dal nuovo ...
Leggi Tutto