GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] città di Cesena, conquistata dal duca il 23 genn. 1500. Ma il ritorno di Ludovicoil Moro a Milano lo obbligò a occuparsi morte del papa Pio III (18 ott. 1503) la situazione sembrava in realtà positiva, ma il G. non riuscì a persuadere il duca, da ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] da Pavia, e i capi della parte guelfa per trovare un accordo tra le due fazioni dopo il sostanziale fallimento della spedizione in Italia di Ludovicoil Bavaro.
Per il periodo 1329-40, pur nella scarsità di notizie sul M., si può ipotizzare una sua ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] del 23 marzo 1500 Calcondila si rivolse direttamente al duca Ludovicoil Moro per ottenere la restituzione dei libri. Da tale Angelo, e curate da Giovanni Battista Pio. Marco Calcaterra doveva essere il finanziatore dell’edizione, che reca in ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] dell’aristocrazia parmense. Nello stesso anno il figlio Cristoforo si unì con Taddea dei Pio di Carpi, e a quest’ Torelli continuò a praticare il mestiere delle armi. Nel 1500 partecipò al tentativo fallito di Ludovicoil Moro di riprendere Milano ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto ilPio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] cruciali: tra il 1459 e il 1460 la città ospitò la Dieta indetta da Pio II; nel dicembre 1461 il secondogenito del Francesco, dove l’anno prima era stato sepolto il suocero Ludovico e dove il marito Federico l’avrebbe raggiunta cinque anni dopo.
Al ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] stesso Ammannati era stato segretario di Callisto III e Pio II. A dicembre il G. divenne anche cameriere d'onore di Sisto ricorse nuovamente al G. come nunzio presso Lorenzo il Magnifico e Ludovicoil Moro, dai quali si riprometteva un aiuto armato ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] a Milano e a Napoli.
Il D. si recò a Milano con E. Brasca e cercò di convincere Ludovicoil Moro a sborsare le somme richieste mesi. Insieme a L. De Rinaldis, dopo la morte di Pio III, fu incaricato di sostenere l'elezione di un candidato gradito ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] i Turchi. Tuttavia mancano notizie del C. durante il pontificato di Pio II, e non sembra che abbia mai portato a stesso anno tra Napoli, Firenze, il duca di Ferrara e Ludovicoil Moro. Per questa ragione il pontefice impose una "decima tra preti ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Italia in funzione antiveneziana dal duca di Milano Ludovicoil Moro. Il compito degli oratori fiorentini (oltre a Pazzi, segnato dalla morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. Pazzi, insieme con altri ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] a Bartolomeo Michiel, gesuato di santa vita; a Giovanni del Pozzo, il sacerdote veneziano devoto di s. Caterina da Siena ed amico di Ludovico Barbo; a Giovanni Contarini, ilpio ecclesiastico che dedicò la sua vita alla comunità delle agostiniane del ...
Leggi Tutto