SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] all’eresia della quale Sigismondo Pandolfo era stato accusato da Pio II. Era dunque divenuto uomo di stretta fiducia del perché Roberto Sanseverino e il parmense Pier Maria Rossi avevano colto l’occasione per ribellarsi a Ludovicoil Moro, che nel ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] devastare la Morea. Poco più tardi alla lega aderivano Pio II e il duca di Borgogna, e anche Luigi XI di Francia nel maggio del 1477, informava il Senato della richiesta di aiuto fattagli pervenire da Ludovicoil Moro, timoroso dei suoi troppi ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] del 1496, assieme al padre, figurava al servizio di Ludovicoil Moro nella guerra contro Firenze in soccorso dei Pisani, il pericolo e ritenesse possibile un accordo con il rivale.
Nel 1503, in occasione del conclave in cui venne proclamato papa Pio ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] soglio pontificio di Pio IX. Ben presto le idee e i dibattiti circolanti a Firenze arrivarono anche a Lucca, dove il 4 luglio 1847 reggenza. Il nuovo Consiglio liberale ebbe però poco tempo per attuare le proprie riforme, perché Carlo Ludovicoil 4 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] assediata da Ludovicoil Moro.
Fu probabilmente in questi anni che egli entrò al servizio francese: nel 1499, infatti, quando il C.
Nel 1503 il C. era a Roma, ancora a fianco dell'Amboise, in occasione del conclave seguito alla morte di Pio III, dal ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] del luogo pio della Carità, cui Galeazzo Maria aveva accordato, nel 1476, privilegi ed esenzioni.
Morì il 15 Milano, ibid., XXX (1903), 1, p. 486; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, I, Milano 1913, pp. 25, 69, 270, 308 n., 310 s., 357 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] pp. 11 s., 27); nel 1492 fu a Vigevano, dove Ludovicoil Moro lo trattenne per mostrargli alcune opere idrauliche e avere da lui piccole signorie, vicine al marchesato gonzaghesco, quali i Pio di Carpi (1478), i Torelli di Montechiarugolo (1485 ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] disperatamente architettati dopo la fine dei Simonetta, tant'è vero che Ludovicoil Moro, con un ordine a firma Gian Galeazzo (31 ott. tale appare ancora il 1º novembre di quello stesso anno, nel conclave seguito al breve pontificato di Pio III. Nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di Alberto ilPio, poi duca di Baviera, futura moglie del primogenito Federico. Il 3 febbr. 1469, recatosi a Ferrara per rendere omaggio all'imperatore Federico III, venne creato cavaliere. Nella stessa estate, il marchese Ludovico prese accordi ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] terreni nel Mantovano e che il nome del padre era Ludovico. Il testo non precisa il luogo di nascita, che Beccadelli, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, Roma 1949, pp. 251-253; Id., Gli umanisti e il volgare [1968], a ...
Leggi Tutto