• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
978 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [634]
Storia [248]
Religioni [210]
Arti visive [89]
Letteratura [83]
Diritto [56]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [20]
Strumenti del sapere [8]

MONTEFELTRO, Elisabetta di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Elisabetta di Anna Falcioni MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] da autorevoli intermediari, quali il marchese di Mantova, Ludovico III Gonzaga, è certo che il duca di Milano, Galeazzo con molti altri beni. Il ritardo con cui acquisì il residuo della dote la costrinse a desistere dal pio progetto di istituire a ... Leggi Tutto

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Marina Raffaeli Cammarota Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] . Scarampo, che interpose ripetutamente la sua mediazione. Invano, tuttavia, intervennero a richiedere la liberazione del C. il papa, Pio II, e il duca di Milano Francesco Sforza; e inutilmente la madre del C. fece appello all'università di Sermoneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Benedetto Giorgia Castiglione Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] della carriera il M. fu al servizio del cardinale e camerlengo padovano Ludovico Scarampi, presso il quale si trattenne non oltre il 1465, anno si avviava, in aderenza con l'indirizzo dato da Pio II, la Curia romana. Alla ben consolidata pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI Micaela Mander Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] anche Mander (2004). Ludovico ebbe almeno un figlio, Antonio, nato il 18 giugno 1683 (per il quale l'Archivio Guaitoli Carpi (ms. settecentesco in copia del sec. XIX), filza 246, II, p. 333; Arch. Pio di Savoia, b. 39bis, f. 4; b. 41, f. 6, cc. 15, 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVERELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERELLA, Bartolomeo Elisabetta Traniello – Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara. Ebbero [...] Eugenio IV, che vi si trovava per il concilio; si segnala il legame duraturo con Ludovico Trevisan (vescovo di Traù in Dalmazia nel papi (dopo Eugenio IV, Niccolò V, Callisto III e Pio II); fu governatore di Perugia nel 1448, nunzio apostolico in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ELEONORA D’ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO – LUDOVICO TREVISAN

CAZZULI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema) Katherine Walsh Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] la cui nuova chiesa venne consacrata da Pio II il 13 gennaio del 1460. Da questo momento il C. agì regolarmente come messaggero confidenziale tra della deformità di Dorotea, figlia di Barbara e Ludovico Gonzaga, che era stata promessa in sposa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Leonardo Paolo Cherubini Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] , rivendute poi per lo stesso prezzo a Ludovico Mattei del rione Trastevere. Il 9 sett. 1474 si trovava ancora a ibid., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 408; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano eBartolomeo Platina, ibid., III,3, a cura di G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDINI, Gaetano Silvio Furlani Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] retta da Ludovico Altieri, e nella capitale austriaca restò fino al richiamo del nunzio (1845). Il 28 ott. Viterbo e Toscanella. Nel concistoro del 27 sett. 1861 Pio IX lo creò cardinale. Morì a Viterbo il 6 sett. 1864. Fonti e Bibl.: Non esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO GAVAZZI – OPINIONE PUBBLICA

BONI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Onofrio Mara Bonfioli Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] di Pio VI. Nel 1793 il B . ritornò in Toscana, ottenendo da Ferdinando III la carica di soprintendente ai palazzi e giardini demaniali della Toscana. Rimosso da questo incarico durante la prima occupazione francese, lo riebbe nel 1801 da Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTIBONI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Giovanni Francesco Stefania Del Bravo Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] storico. Da queste abbiamo notizia che il F., sulle orme di Ludovico Antonio Muratori, pensava di formare a due tomi: Opere drammatiche umiliate dall'autore alla Santità di N. S. Pio VI, felicemente regnante; l'altra è del 1790 (Napoli), in quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 98
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali