MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] papa Pio VIII gli conferì il titolo di conte, trasmissibile ai figli. Tale riconoscimento gli aprì l’accesso ai ruoli della nobiltà di Lucca e gli consentì di entrare nell’entourage del duca Carlo Ludovico che lo nominò ciambellano di corte. Gli anni ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] già intercorsi tra Ludovico Bolognini professore bolognese di diritto e il Poliziano, aventi per oggetto il testo del manoscritto Calderini, di G. B. Egnazio, di G. B. Pio, alle osservazioni polemiche di Comelio Vitelli a carico di Giorgio Merula ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] edizione delle Rime et satire di Ludovico Ariosto, a cui premise, come recita il frontespizio, le «annotazioni intorno a’ carmelitano.
Sempre del 1567 è il primo titolo spirituale curato per Giolito: il Trattato pio, et christiano, detto Specchio ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] d'armati, fornita in parte da Alberto Pio, con un colpo di mano liberò dalla prigionia il cappellano, rifugiandosi prima a Carpi e poi confermata dai giudici ed infine raccolta e resa celebre da Ludovico Ariosto in una sua egloga. L'Ariosto, che era ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] parrocchia di S. Luigi dei Francesi come Ludovico Francesco.
Frequentò il Collegio romano, dove ebbe fra gli insegnanti Relazione della scoperta e del dissotterramento della Colonna di Antonino Pio ad opera di Francesco Fontana (1703-05), che fu ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] , rientrò in città con la restaurazione di Pio IX, nell’estate del 1849.
A seguito della costituzione, il 17 luglio 1849, della commissione governativa di Stato, fu chiamato a sostituire il cardinale Ludovico Altieri alla Presidenza di Roma e Comarca ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] . Nel settembre 1503, in occasione del conclave che elesse Pio III, fece parte del seguito del cardinale Ludovico Podocataro insieme con Tommaso (Fedra) Inghirami e con Marco Antonio Regini da Feltre. Il 28 genn. 1505, già familiare di papa Giulio II ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] nel suo viaggio verso l'Italia. Giunto a Roma il 31 agosto, vi rimase come oratore residente sino al marzo1524. Assieme agli inviati speciali M. Casella ed E. Pio ottenne dal papa l'assoluzione dall'interdetto e dalla scomunica e la conferma ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] soprattutto a Lanciano, sede vescovile in quegli anni di Ludovico Antinori. Per le predicazioni risulta, infatti, che Pirrotti il processo di canonizzazione. Pompilio Maria Pirrotti venne beatificato il 26 gennaio 1890 e canonizzato da Pio XI il ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] benvenuto in occasione dell'arrivo di Pio II, si scagliò invece, rapporti anche col Filelfo, l'Aurispa, Ludovico Casella. Testimonianza - forse unica - Biblioteca Gozzadini di Bologna.
B. morì a Bologna il 13 ag. 1469 e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto