FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] cittadine.
La Madonna dei sette dolori, da Angelo Pio, del 1740, il S. Luca Pellegrino, del 1752, la Natività della l'unica preziosa testimonianza degli affreschi, oggi perduti, di Ludovico Carracci e della sua scuola.
L'Oretti gli attribuisce, oltre ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] Oria, al marchese Ludovico di Breme ambasciatore sabaudo a Napoli e poi a Vienna, al papa Pio VI, all'imperatore sfuggire all'arresto fu costretto a riparare in una chiesa insieme con il figlio per giovarsi del diritto di asilo, e ad alimentarsi con ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] causa dei gesuiti, Milano 1850, p. 36).
Il 23 agosto 1819 fu nominato da Pio VII arcivescovo in partibus di Amorio e vicario apostolico status naturalis socialis a celeberrimo viro Carolo Ludovico De-Haller oppositam hypothesistatus civilis factitii ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] ilil 10 dicembre gli assegnò ilIl 1° e il 2 giugno 1754 ricevette gli ordini minori e ililPioPio VI). Quando ancora era convittore del seminario romano, appartenne all’Arcadia con il nome di Darete Epidaurico.
Morì a Roma ilil , Il gesuita il 1977 e il ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] della corte. Scrivendo allo zio Benedetto il 24 marzo 1635, Passionei lo informa di di Stato, Vescovi, 42; Fondo Pio, 262; Fossombrone, Biblioteca civica, Card Monasterii 1935, pp. 129 s., 281; Ludovico da Ostra, Dinanzi allo stemma gentilizio e ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] biblioteca. A Rezzi si devono il rinnovamento e l’ingrandimento della Biblioteca , Gabriello Chiabrera, Ludovico Ariosto e l’ 1879; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa: dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, Roma 1907, ad ind.; D. Gnoli, ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] luglio 1528) concessa a Ludovico e Raffaele Tenaglia da Fossombrone 1570, a generale dell’Ordine. Da papa Pio V gli fu quindi delegata l’attuazione l’ultima Relazione. Da una lettera inviata da Pesaro il 20 apr. 1580 al duca di Urbino, Francesco Maria ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] successivo ne seguirono le sorti politiche, passando dal servizio di Gian Galeazzo e Ludovico Sforza a quello di Luigi XII.
Il B. partecipò insieme con il fratello Giberto alla campagna di Lombardia del 1499 nell'esercito di Gian Giacomo Trivulzio ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] Barzizza, dedicate al nobile, pure bresciano, Ludovico Martinengo: a tale destinatario fu riservata una Annotationes di Filippo Beroaldo il Vecchio, unite a scritti di Poliziano, di Domizio Calderini e di Giovanni Battista Pio, edite il 17 dic. 1496. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] recò come ambasciatore di Francesco I a Roma dal papa Pio VII; nel 1817 divenne presidente della Commissione araldica.
La responsabilità severamente da Ludovico di Breme, che lo considerava addirittura indegno di portare il nome del fondatore ...
Leggi Tutto