FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] Altemps, nipote di Pio IV, che lo nominò suo segretario. Si suppone che in questa veste il F. abbia partecipato al concilio di Trento, dove in data 27 dic. 1562 pronunciò un sermone, come è registrato nel Diario di Ludovico ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] principem futurum» (2011, pp. 246 e 248). È citato da Ludovico Ariosto nel Furioso (XLVI, 12, 8) insieme con Marcantonio Flaminio Clemente VII attribuibili a Sanga, così come anche il Fondo Pio 53 dell’Archivio segreto Vaticano, dove sono conservate ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] per un sesto, alla compagnia aperta, il 10 maggio dello stesso anno, con Ludovico Doffi, in nome di Niccolò e conte di Vernio. Fu ambasciatore, per ordine di Cosimo I, presso il papa Pio IV, per prestargli obbedienza nel 1559 a Roma. Nel 1563 fu ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] . Commentarius, pubblicato nel 1776 e dedicato a Pio VI.
L'interesse di questo scritto è nel fatto che il B. poté ottenere numerose indicazioni e notizie biografiche dal confessore del pontefice, Ludovico Marracci: in genere però si tratta di notizie ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] la situazione precipitò ai primi di maggio, dopo il ritiro di Pio IX dal conflitto nazional-patriottico.
Tornato deluso a Napoli Assisi (Napoli 1881) per finanziare il monumento di S. Francesco a Posillipo del padre Ludovico da Casoria, al quale si ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] la pace tra Roma e la Francia, incarico che il debole Pio VI gli conferì peraltro a malincuore, costretto dall' nomina di brigadiere, cioè generale di cavalleria. Fu in amicizia con Ludovico di Parma e sua moglie Maria Luisa di Spagna, che in ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] dediche a papa Pio V, al cardinale Alessandro Farnese, a Ferdinando Farnese, Angelo Cesi, Ludovico Cesi e ai l'anno 1632), dove figurano come lavori del Dumoulin pubblicati sotto il nome del Cavallini. Che si tratti di opere del grande giurista ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] , ricevendone particolari attestati di ammirazione, e di quella di Ludovico Gonzaga, di fronte al quale e all'arcivescovo di Siena, il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III), il D. recitò un'altra orazione patema. Tenne poi ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] Ludovico (1425-1481) e Pallavicino Pallavicino, signori nella seconda metà del Quattrocento delle terre più legate alla memoria dell’eremita. Il maggiore indiziato è il 1563. Tuttavia il processo venne interrotto dalla morte di papa Pio IV (Giovan ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] è chiara l'allusione a Lorenzo il Magnifico. I due sonetti sono seguiti dalla dedicatoria a Ludovico Torti (o de Tortis), nipote Antonio Campano e dedicata a Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, stampata in due parti a Roma nel 1470 da ...
Leggi Tutto