OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista
Giovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] la vita delle piccole africane ospitate nei conventi francesi.
Pio IX nel 1847 dette la sua approvazione all’attività di , per un certo periodo, con i trinitari. Il francescano Ludovico da Casoria accolse molti riscattati maschi nel suo Collegio ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] fu nominato vescovo di Siena su indicazione del cardinale Ludovico Scarampo. Alla promozione giovò la posizione assunta nel ma due giorni dopo Niccolò V designò Enea Silvio Piccolomini, il futuro papa Pio II.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] comunale, Mss., cl. I.396), dedicata a Ludovico Trotti (il condottiero estense fatto prigioniero dai veneziani nella battaglia di rapporti di amicizia con Alberto Pio, a cui dedicò un’elegia che sembra segnare il passaggio dalla vita mondana e ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] anni dopo la pubblicazione del motu-proprio di Pio X sulla musica sacra (1903), il B. si dedicò all'attuazione della riforma due cori, che il B. inserì in una Messa di requiem a sei voci miste senza accompagnamento di Tommaso Ludovico da Victoria, e ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] delle trattative, egli continuava a sembrare al doge Pietro la persona più adatta per indurre Ludovico a sospendere le ostilità contro di lui: così il doge, mentre gli scriveva di resistere con le armi e di difendere le località del vicariato ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] -1914, corrispondente alla prefettura di A. Ratti, il futuro Pio XI.
Dovette esserci forse una certa tensione di milanesi di Massimiano (ibid.) e le Lettere inedite di Ludovico Antonio Muratori tratte dagli autografi della Biblioteca Ambrosiana (VIII ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] 1463.
Alla morte del vescovo faentino Alessandro Stampetti, nel febbraio 1463, il capitolo della cattedrale nominò il M. alla sede episcopale, ma la nomina non fu però ratificata da papa Pio II a causa della giovane età del Manfredi. Al suo posto, e ...
Leggi Tutto
MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] fu costruita fra il 1450 e il 1458.
L’edificio, in cui nell’inverno 1459 il M. ospitò il pontefice Pio II diretto con nel 1455, su richiesta dello zio Ludovico, fece da arbitro nella controversia sorta tra il capitolo e i canonici della cattedrale da ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] a Bologna. Trombelli studiò presso i gesuiti con il padre Iacopo Bonfadio, poi all’età di sedici con numerosi intellettuali del tempo, da Ludovico Antonio Muratori ad Angelo Maria Querini, apprezzata da Clemente XIV e Pio VI. Le sue competenze storico ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] Luca Fancelli, e dove, nel 1459, aveva soggiornato papa Pio II.
Nel marzo del 1463 il F. divenne vicario di Ostiano; questo possedimento era di proprietà di Ludovico Gonzaga solo dal 1456, anno della morte di suo fratello Carlo cui era stato ...
Leggi Tutto