MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 1930; per l'età sforzesca F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, voll. 4, Milano 1913 segg.
Le Cinque giornate di Milano Archivio triennale delle cose d'Italia, Dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, Capolago 1850-55; A ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Clemente XIII (il cardinale Carlo, il senatore di Roma Abbondio, il procuratore veneto Ludovico), il C. si (1968), 7 (bronzo dell'Ercole e Lica); J.Hartmann, Appunti su ritratti canoviani di Pio VII, in L'Urbe, XXXI (1968), 4, pp. 11-19; H. Honour, ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 279 s .) la dichiarava ormai "passata ad un luogo pio e partita da noi". Tale Madonna venne dalla critica identificata arte, XV (1915), pp. 97-101;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, III, Gli artisti lombardi, Milano 1917, pp. 5-13; L. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] Malaguzzi Valeri, 1902, pp. 57-61). Dopo la caduta di Ludovicoil Moro rimase probabilmente a Milano. Nel 1504 fu in contatto con Milano, che invece sembra essere stata eseguita successivamente, per Pio IV (Plon, 1883), e di "medagliette cesellate ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] corso dell'insurrezione sassone del 778 si rese necessaria una ricostruzione, tanto più che anche Ludovico I ilPio (814-840), Ludovicoil Germanico (833-876) e Ottone I il Grande (936-973) vi tennero le loro assemblee e vi soggiornarono a lungo. In ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] il passaggio alla sua obbedienza di E.S. Piccolomini (poi Pio II), che l’aiutò a riconciliarsi con i principi tedeschi. Minacciato ilil 22 settembre 1499 tra l’imperatore Massimiliano e la Confederazione dei 10 cantoni, per opera di Ludovicoil ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] A Milano, dopo la parentesi collezionistica di Ludovicoil Moro, che tramite il Caradosso ottenne statue e pietre preziose da molte 1733 la prima collezione Albani, alla costituzione del Museo Pio- Clementino e del Gregoriano, Egizio ed Etrusco. Si ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] scudi nel 1638, o ancora i Gavotti che secondo ilPio, possedettero molti suoi quadri.
La partenza di G. XVIII (1978), 5-6, pp. 348-358; Id., Disegni di G. e Ludovico G. nella collezione del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1979, pp. 5- ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] primi esempi di Westwerk. La chiesa costituì un vero e proprio modello, ripreso, durante i primi anni di regno di Ludovico I ilPio (814-840), nella ricostruzione della cattedrale di Reims.Quanto rimane della chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Oeuvre a ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] maestri Vincenzo Camuccini e Gaspare Landi. A Roma trovò alloggio presso ilPio sodalizio dei Piceni in S. Salvatore in Lauro e, oltre Brera), per il marchese Ala Ponzone di Genova, e Leonardo che presenta il progetto del Cenacolo a Ludovicoil Moro ( ...
Leggi Tutto