GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] dalle precise valenze politiche. In seguito G. accompagnò Pio II a Mantova dove ritrovò la madre e i fratelli una statua equestre in onore del padre Francesco, poi ripresa da Ludovicoil Moro con Leonardo, e di assicurarsi i servigi di Antonello da ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] aveva bisogno contro Ludovicoil Moro, il quale aveva riconquistato Milano. Così il ritorno al potere di Ludovico, sebbene di ove restò virtualmente prigioniero. Tre giorni dopo, il 18 ottobre, Pio III moriva. Questo avvenimento portava vantaggi al ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di Ludovicoil Moro il D. insegnò teologia a Pavia tra il 1497 e il 1499. La protezione di Ludovico è testimoniata 1533. Su richiesta di Pio V alcuni passaggi del commento alla terza parte della Summa, che discutevano il materiale biblico e non ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Pietro Rinalducci (l'antipapa Niccolò V) provocato da Ludovicoil Bavaro, come pure a livello locale dalle lotte aderito alla lega fiorentina, e tuttora sede di Pierre Bohier, ilpio vescovo nominato da Urbano V, si vide accordare un'indulgenza per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ottenuti dai suoi potenti alleati: Gian Galeazzo Sforza e Ludovicoil Moro al principio del 1480 gli fecero dono dei , radunando un piccolo esercito nei feudi delle famiglie amiche dei Pio e dei Rangoni, nel maggio del 1507 marciarono su Bologna. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] sulla base di una ragione legata alla sua teoria del linguaggio – se il nome è unico, unica è anche la res da esso indicata – sia gli appare frutto di una collusione del carolingio Ludovico I ilPio con il papa Pasquale I e l’ultima, recentissima, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Milano e Firenze dietro lauti compensi. Tramite degli accordi era stato designato Giovanni LudovicoPio, figlio di Galasso. Ercole d'Este, accostato ilPio, seppe abilmente dissimulare, mostrandosi disposto alla cosa, ma provvide subito ad informare ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] .
Ebbe come prima guida religiosa A. Ratti, il futuro Pio XI, catechista di casa Gallarati Scotti; ma fu legami con la Spagna: un suo antenato era stato ambasciatore di Ludovicoil Moro ai re Cattolici, egli stesso era discendente di José Palafox ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Ungheria, insisteva sulla necessità di ringraziare il duca Ludovicoil Moro e il cardinale Ascanio Sforza, "che ha di Stato di Firenze e Modena, Roma 1964, pp. 26-33; Archivio Falcò Pio di Savoia, a cura di U. Fiorina, Vicenza 1980, pp. 14, 31, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] 1984, pp. 159-203 (già in Milano nell’età di Ludovicoil Moro, Atti del Convegno internazionale, 1° vol., Milano 1983, assai da lontano (ma la prima sezione, fino all’elezione di Pio II, è mera compilazione) e giunge fino al congresso di Mantova. ...
Leggi Tutto