ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] guerra contro i Padovani.
Nell'autunno a Monaco di Baviera Ludovicoil Bavaro concesse all'E. ed ai suoi fratelli la conferma esercito il territorio modenese ed investirono Finale e Massa Finalese, le piazzeforti in cui Guido e Manfredo Pio, vicari ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] a Pio II la cattura del ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, messo in catene dal re il giorno 8 di quel mese. Già il 17 febbraio 1494, «buon philosopho et basta» (e anche Ludovicoil Moro lo definiva così), in realtà, con la sua concezione ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] a lui ma certamente poco conveniente per la Chiesa: ilpio eremita, pur disponendo di qualche esperienza di amministrazione, . A Celestino V si rivolse anche per chiedere il suo consenso Ludovico, il giovane figlio di C. che aveva deciso in Catalogna ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] della sposa (Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto II ilPio, poi duca di Baviera) ebbe certamente influsso la stipulò un accordo quinquennale con Giangaleazzo Sforza (o meglio Ludovicoil Moro) e col Medici. A causa della salute malferma ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] senza figli maschi. I grandi del Regno erano divisi tra la soluzione "occidentale" favorevole a Carlo il Calvo, figlio di Ludovico I ilPio e re dei Franchi occidentali, e quella "germanica" od "orientale", favorevole al re di Baviera, Carlomanno ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] in qualche modo coinvolto nella sfortunata congiura dei Pio con la quale si voleva sopprimere Borso per della crisi che precedette la calata di Carlo VIII il C. svolse per conto di Ludovicoil Moro importanti incarichi diplomatici: fra l'aprile e la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] servizio del cardinale di Siena, il nipote di Pio II Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, che il 23 ag. 1460 comunicava forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese era di nuovo intitolata al nome di un Ludovico, il figlio del ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] scudi nel 1638, o ancora i Gavotti che secondo ilPio, possedettero molti suoi quadri.
La partenza di G. XVIII (1978), 5-6, pp. 348-358; Id., Disegni di G. e Ludovico G. nella collezione del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1979, pp. 5- ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] vicario imperiale in Ferrara.
Entrato in contrasto con Ludovicoil Bavaro a causa della politica italiana da lui Modena, per piegare con l'aiuto degli alleati la resistenza dei Pio, che governavano quella città come vicari del re di Boemia. Entrato ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] il C., che al Pallavicini nella Lettera ricordava il comune soggiorno oltr'Alpi. È noto, d'altra parte, che un chierico Ludovico e famiglia fuor di Babilonia e tenerla meco ove si dia ilpio e vero culto al nostro Dio". Poco dopo, passando per ...
Leggi Tutto